Le epizoozie di cui all’articolo 1 della legge sulle epizoozie (LFE) vengono combattute o sorvegliate dallo Stato. A seconda dell’obiettivo della misura intrapresa dallo Stato, le epizoozie vengono classificate in una delle 4 categorie.
Modifica della panoramica delle epizoozie
Il 1 novembre 2022 l’elenco delle epizoozie nell’OFE è modificata come segue:
Epizoozie inserite:
altamente contagiose:
- la necrosi ematopoietica epizootica
- lʼinfezione da virus della sindrome di Taura
- lʼinfezione da virus della malattia della testa gialla.
da combattere:
- lʼinfezione da virus della malattia dei puntini bianchi dei crostacei
da sorvegliare:
- la micoplasmosi dei polli e dei tacchini (Mycoplasma gallisepticum, M. meleagridis)
- le infezioni da Salmonella Pullorum, S. Gallinarum o S. arizonae del pollame
- l’infezione da virus Ebola delle scimmie
- la tubercolosi dei mammiferi, ad eccezione di animali della specie bovina, bufali e bisonti
- l’infezione da Batrachochytrium salamandrivorans degli urodeli
- la surra (Trypanosoma evansi) degli equidi e degli artiodattili
- la brucellosi dei perissodattili, dei predatori e dei leporidi
- l’herpesvirosi della carpa Koi
épizoozie che cambiano la categoria verso:
altamente contagiose:
- la pleuropolmonite contagiosa dei caprini, prima da sorvegliare
- la morva (infezione da Burkholderia mallei), prima da eradicare
da sorvegliare:
- l’encefalomielite equina orientale e occidentale nonché l’encefalite giapponese, prima da combattere
- la febbre del Nilo occidentale, prima da combattere
épizoozie rimosse dall’OFE (prima da sorvegliare):
- la yersiniosi
- il carbonchio sintomatico
- la malattia di Teschen
- la gastroenterite trasmissibile
- la viremia primaverile della carpa
RS 916.401 - Ordinanza del 27 giugno 1995 sulle epizoozie (OFE) (admin.ch)
Ulteriori informazioni sulla modifica dell’OFE: Salute degli animali (admin.ch)
Basi scientifiche della nuova normativa in materia di sanità animale dell’UE: EFSA and Animal Health Law (arcgis.com)
Le epizoozie altamente contagiose si differenziano notevolmente dalle altre epizoozie. Un’epizoozia è considerata fortemente contagiosa se la sua diffusione può avvenire molto velocemente, anche fuori dalle frontiere nazionali; se le sue conseguenze sanitarie, sociali ed economiche possono essere gravi e se può avere ripercussioni considerevoli sul commercio nazionale o internazionale di animali e di prodotti animali.
Per questo motivo le epizoozie fortemente contagiose devono essere estirpate il più presto possibile. Le misure da prendere nel caso di scoppio di simili epizoozie sono quindi drastiche: ad esempio tutti gli animali dell’effettivo colpito che risultano ricettivi all’epizoozia fortemente contagiosa vengono uccisi sul posto (art. 85 ordinanza sulle epizoozie).
Nel caso di tutte le altre epizoozie le misure da adottare sono meno severe. Le altre epizoozie vengono…
- ... o estirpate, nella misura in cui lo esiga un bisogno sanitario o economico e sia possibile con una spesa sopportabile;
- ... o combattute in modo tale da limitare il più possibile i danni sanitari ed economici;
- ... oppure sorvegliate, nel caso in cui occorra raccogliere dati epidemiologici che permettano la lotta o l’estirpazione oppure qualora il commercio internazionale di bestiame lo esiga.
Panoramica in base agli animali
Panoramica in base alle categorie
Ultima modifica 16.12.2022