L’influenza aviaria, chiamata anche peste aviaria, è diffusa in molte regioni del mondo. I detentori di pollame devono stare all’erta e prestare attenzione a sintomi sospetti.
Con l’arrivo degli uccelli migratori, non si può escludere la comparsa di casi di influenza aviaria anche in Svizzera. L’USAV segue con grande attenzione la situazione epidemiologica – sia in Svizzera che nei Paesi confinanti.
Qualora emergessero rischi per il pollame domestico, l’USAV, in collaborazione con i Cantoni, adotterà misure mirate di protezione. L’obiettivo principale di tali misure è evitare i contatti tra uccelli selvatici e pollame domestico – ad esempio tramite prescrizioni di biosicurezza, norme igieniche o aree di pascolo protette.
La vigilanza rimane fondamentale
Tutte le detentrici e tutti i detentori di pollame in Svizzera – sia professionali sia privati – sono invitati a essere particolarmente attenti e ad avvisare immediatamente una veterinaria o un veterinario in presenza di segni sospetti di malattia. Tra questi rientrano ad esempio mortalità improvvise, forte calo della produzione di uova o riduzione dell’assunzione di acqua e alimento.
Inoltre, tutte le detentrici e tutti i detentori di pollame devono registrare i propri animali presso le autorità cantonali competenti. Nelle aziende avicole, le misure igieniche devono essere rigorosamente rispettate (ad es. zone filtro), al fine di ridurre quanto più possibile il rischio di introduzione del virus.
Per motivi di sicurezza, è necessario evitare di toccare gli uccelli selvatici trovati morti ed è importante segnalarli al guardiacaccia, alla polizia o al servizio veterinario.
Situazione in Svizzera
Che cos'è l'influenza aviaria?
L’influenza aviaria è causata dal virus dell’influenza A dei sottotipi H5 e H7. Si distingue tra influenza aviaria ad alta patogenicità e a bassa patogenicità. In seguito a mutazioni, i virus a bassa patogenicità (low pathogenic avian influenza, LPAI) possono trasformarsi in virus ad alta patogenicità (highly pathogenic avian influenza, HPAI). Essendo una zoonosi, l’HPAI può colpire l’animale e l’uomo. Anche i suini possono contrarre questo virus.
La malattia colpisce tutte le specie di uccelli, in particolare polli e tacchini. Nei volatili da reddito l’infezione da HPAI si manifesta spesso con sintomi evidenti. Gli uccelli acquatici, come le anatre e le oche, contraggono raramente la malattia e in forma più lieve, ma possono diffondere l’agente patogeno. Di norma la LPAI presenta sintomi più lievi e meno specifici.
La malattia nell’animale
Il pollame affetto dall’influenza aviaria ad alta patogenicità manifesta difficoltà di respirazione. Nei polli la malattia causa un calo della produzione di uova e un’elevata mortalità. I gusci delle uova sono più sottili o del tutto assenti. Inoltre si osservano tumefazioni nella regione della testa e un atteggiamento letargico. In genere gli uccelli acquatici non presentano sintomi.
Analisi di esclusione
Quale misura di prevenzione, in presenza di problemi non chiari nell’effettivo con sintomatologia simile all’influenza aviaria ma senza sospetto urgente, previa consultazione del Centro di riferimento nazionale per le malattie dei volatili (NRGK) i veterinari o il servizio patologie possono effettuare un prelievo di campioni al fine di escludere un’infezione da tale virus. In tal caso non devono essere presi provvedimenti di polizia epizootica ai sensi dell’art. 84 dell’ordinanza sulle epizoozie.
Contagio e diffusione
Il contagio del virus dell’influenza A avviene attraverso le vie respiratorie, mediante l’inalazione di goccioline contaminate di provenienza nasale, orale o oculare. La trasmissione può verificarsi anche tramite l’inalazione di polvere contaminata, entrata in contatto con escrementi contenenti l’agente patogeno. Gli animali giovani sono i più ricettivi alla peste aviaria.
La malattia è diffusa in tutto il mondo e in Europa si registra periodicamente. Poiché di norma la LPAI ha un decorso asintomatico e può mutare in HPAI, dal 2006 viene sorvegliata attivamente in Svizzera. Per i risultati consultare il Rapporto sulla sorveglianza della salute animale e delle zoonosi sotto «Ulteriori informazioni».
Misure
Nelle aziende avicole devono essere osservate rigorosamente le misure igieniche (ad es. stazioni igienizzanti).
Per prevenire l'introduzione dell'epizoozia, le normative vigenti relative al commercio con i paesi vicini e con l'UE in generale devono essere continuamente adeguate in base alla situazione epidemiologica. Le misure di protezione nel commercio con l’UE sono pubblicate sul sito internet dell'USAV.
Poiché l’influenza aviaria è un’epizoozia altamente contagiosa, è sottoposta all’obbligo di notifica. In caso di sospetto o comparsa dell’HPAI, è necessario adottare rigide misure di lotta, che consistono nell’abbattimento di tutti i capi degli allevamenti colpiti e nella definizione di zone di protezione e sorveglianza. Sotto «Ulteriori informazioni > In caso di epizoozia») vengono fornite informazioni importanti per i detentori in caso di rischio elevato o di epizoozia.
Dal 1° gennaio 2010 è prevista la Registrazione degli allevamenti di pollame. Questo obbligo si applica anche all’avicoltura amatoriale.
La malattia nell’essere umano
Le persone che vivono in stretto contatto con i volatili affetti, come accade in molte regioni dell’Asia e in Africa settentrionale, possono contrarre il virus dell’influenza aviaria. I primi sintomi appaiono in genere da 2 a 14 giorni dopo il contagio e si manifestano con gravi disturbi di tipo influenzale. Per maggiori dettagli consultare il sito dell’UFSP.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 28.10.2025