La peste europea è una malattia batterica altamente contagiosa che colpisce le covate e ha un decorso rapido. Le larve muoiono già nella cella dell’alveare. La malattia non è pericolosa per l’uomo.
La malattia colpisce per lo più singole colonie e ha un decorso rapido. Le larve infette assumono una colorazione che va dal giallastro al nero-marrone e si trasformano in una massa di consistenza compresa tra pastosa e acquosa/granulosa. Esse muoiono ancor prima che le api ricoprano le celle di cera (opercolatura). La peste europea delle api può dare origine a differenti odori sgradevoli: odore di formaggio, di sudore dei piedi o acidulo. Generalmente sul fondo dell’alveolo si forma una crosta secca, liscia e lucida che si rimuove facilmente come una scaglia.
Contagio e diffusione
L’agente patogeno, il batterio Melissococcus plutonius, viene trasmesso prevalentemente con l’acquisto di api, tramite favi contaminati, api saccheggiatrici, apparecchiature contaminate o attraverso gli apicoltori.
L’agente patogeno è diffuso a livello mondiale e compare spesso in Svizzera. La banca dati sulla situazione epizootica in Svizzera fornisce un quadro della malattia a livello nazionale.
Cosa fare?
- Attenzione: pericolo di introdurre la malattia all’interno di un effettivo tramite l’acquisto di api.
- A ogni controllo della colonia esaminare con attenzione la covata. Covate non compatte e alveoli privi di opercoli sono sospetti.
Non esiste alcun vaccino profilattico contro la malattia.La peste europea delle api è un’epizoozia da combattere e quindi soggetta a notifica.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 28.11.2023