Focus

Epizoozie

Huhn in der Farm

Influenza aviaria: rilevato il virus in galline ovaiole nel Cantone di Zurigo

Nelle vicinanze del lago di Pfäffikon è stato rilevato il virus dell’influenza aviaria in un’azienda privata con circa quaranta galline ovaiole. Le autorità adottano ulteriori misure di protezione del pollame da cortile nell’area interessata. Tutti gli allevamenti in Svizzera devono continuare a osservare speciali norme igieniche e prevenire il contatto tra uccelli selvatici e pollame da cortile.

Avvertimento al pubblico

teffmehl800x600

Avvertimento al pubblico: alcaloidi tropanici nella farina di teff di Bauckhof

Nella farina di teff di Bauckhof sono stati misurati livelli troppo elevati di alcaloidi tropanici. Non si può escludere un pericolo per la salute. L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) raccomanda di non consumare il prodotto interessato. Bauck GmbH ha immediatamente ritirato dalla vendita il prodotto in questione e ha avviato un richiamo.

Epizoozie

Kuh_BSE

Rilevata BSE atipica in una mucca in Svizzera

Nel Cantone dei Grigioni le autorità veterinarie hanno scoperto in una mucca la forma atipica dell’encefalopatia spongiforme bovina (BSE), detta anche morbo della mucca pazza. A differenza della BSE classica, quella atipica può verificarsi spontaneamente e senza relazione con farine animali negli alimenti per animali. Il corpo dell’animale è stato incenerito e quindi non rappresenta un pericolo per altri animali o per l’essere umano.

Conservazione delle specie

52518802434_b13ff66df8_c

La Convenzione CITES celebra il suo 50° anniversario

La Convenzione CITES è stata istituita il 3 marzo 1973. Oggi è considerata la più importante nel suo genere: protegge decine di migliaia di animali e piante dallo sfruttamento eccessivo e accoglie continuamente nuove specie. Di recente, in occasione della conferenza del novembre 2022, gli Stati membri hanno posto sotto protezione oltre 500 specie animali e vegetali. La Svizzera presiede il Comitato per gli animali e contribuisce a monitorare l’attuazione delle disposizioni di protezione.

Buono a sapersi

Semaforo rosso, arancione e verde

Bollettino Radar febbraio 2023

Tra i vari compiti relativi all’ambito del riconoscimento precoce, il monitoraggio della salute degli animali a livello internazionale occupa un posto di rilievo. Per questa ragione, l’USAV prepara ogni mese il Bollettino Radar in cui viene valutata la situazione epizootica internazionale nell’ottica delle possibili conseguenze per la Svizzera.

Frühstückmüesli mit Zuckerwürfeln

Riduzione dello zucchero: gli obiettivi sono in linea con le previsioni

Un’analisi svolta dall’USAV nel 2021 mostra che che gli obiettivi di riduzione concordati per yogurt e cereali saranno raggiunti entro il 2024. In media, dal 2018 la quantità di zucchero aggiunto è diminuita di oltre il 5 per cento negli yogurt e del 13 per cento nei cereali per la prima colazione.

Insekten in Schüssel

Gli insetti come derrate alimentari

Nel gennaio 2023 l’Unione europea ha autorizzato l’immissione sul mercato della polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus (grillo domestico) come nuovo alimento (Novel Food).
La commercializzazione della polvere di insetti è soggetta agli stessi requisiti previsti per i nuovi tipi di derrate alimentari.

isabv_800x600px

Rapporto sull’impiego di antibiotici negli animali

Il secondo rapporto sull’impiego di antibiotici negli animali (disponibile in tedesco) contiene informazioni dettagliate sull’impiego di antibiotici per gli animali da compagnia e da reddito.

nutriscore_bericht_800x600px

Rapporto sull’efficacia di Nutri-Score

In occasione della sua seduta del 2 dicembre 2022, il Consiglio federale ha adottato il rapporto «Migliorare l’efficacia del Nutri-Score». Il rapporto illustra che misure di accompagnamento e una maggiore comunicazione possono aumentare l’efficacia e la notorietà del sistema di caratterizzazione Nutri-Score in Svizzera.

Biene auf Kamillenblüte

Apinella 2022: la Svizzera resta indenne dall’infestazione del piccolo coleottero dell’alveare

Anche nel 2022 la Svizzera è indenne dall’infestazione del piccolo coleottero dell’alveare, un parassita delle api. Con il programma di riconoscimento precoce Apinella, in tutta la Svizzera da maggio a ottobre 2022 gli apiari degli apicoltori sentinella sono stati controllati ogni 14 giorni.

Viaggiare con animali da compagnia


Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale


Sempre informati




https://www.blv.admin.ch/content/blv/it/home.html