Focus

Zoppina

Schaf kniend II

Lotta nazionale contro la zoppina: conclusa la prima fase

Da ottobre 2024 a marzo 2025, sono state controllate 12’432 aziende ovine. Il tasso iniziale di infezione è sceso dal 21 % al 12 % e dovrebbe diminuire ulteriormente. I bagni podali restano fondamentali. Obiettivo: prevalenza meno dell’1 % entro 5 anni.

Vaccini malattia della lingua blu

pecora_btv

Riduzione dei prezzi dei vaccini contro la malattia della lingua blu e l’EHD

La Confederazione ha stanziato 10 milioni di franchi per la vaccinazione contro la malattia della lingua blu e la malattia emorragica epizootica (EHD). I detentori di animali possono ottenere retroattivamente riduzioni sui prezzi per ogni animale che ha completato l’immunizzazione di base. Le vaccinazioni devono essere registrate entro il 31 agosto 2025 sulla banca dati sul traffico degli animali (BDTA). L’indennizzo avverrà nel 2026 tramite il conteggio BDTA.

Strategia nutrizionale svizzera

Bild_Ernährungsstrategie 800x600

La strategia nutrizionale svizzera promuove un'alimentazione equilibrata e sostenibile

La strategia nutrizionale svizzera 2025-2032 si concentra sulla promozione della salute e sulla sostenibilità del sistema alimentare. Rafforza le conoscenze della popolazione in materia di nutrizione e promuove un’offerta alimentare sana, nonché la ricerca nell’ambito della nutrizione e delle derrate alimentari. Per un’attuazione efficace, la politica e l’amministrazione sono responsabili quanto l’economia e le istituzioni private.

Afta epizootica

bild-kuehe-mks

Focolai di afta epizootica (AE) in Slovacchia e Ungheria

Dall’inizio di marzo 2025, diversi casi di afta epizootica (AE) sono stati confermati in Slovacchia e Ungheria. L’USAV sta monitorando attentamente la situazione ed è in costante dialogo con le autorità competenti. L’AE non costituisce un pericolo diretto per la salute umana. La Svizzera è indenne da afta epizootica.

Buono a sapersi

lebensmittepyramide-stufe-5

Oli e grassi: meglio prediligere le varianti vegetali

Le raccomandazioni nutrizionali svizzere consigliano di consumare oli e grassi in quantità limitate prediligendo gli oli vegetali. I grassi come il burro, la panna e l’olio di cocco andrebbero invece usati con moderazione.

Semaforo rosso, arancione e verde

Bollettino Radar marzo 2025

Tra i vari compiti relativi all’ambito del riconoscimento precoce, il monitoraggio della salute degli animali a livello internazionale occupa un posto di rilievo. Per questa ragione, l’USAV prepara ogni mese il Bollettino Radar in cui viene valutata la situazione epizootica internazionale nell’ottica delle possibili conseguenze per la Svizzera.

erwachsene essen_800x600

Biomonitoraggio umano: PFAS rilevabili nel sangue

Da un monitoraggio svizzero è emerso che i campioni di siero del sangue di tutti i partecipanti contenevano tracce di PFAS. Le concentrazioni sono state più elevate nelle persone anziane e negli uomini rispetto alle persone giovani e alle donne. I risultati tendono a confermare i risultati di studi comparabili condotti all'estero. La Confederazione sta attuando misure per proteggere la popolazione dai PFAS.

Bild_ABIDAT_Rinder

ABIDAT: nuovo benchmark sugli antibiotici per i bovini

I detentori di animali possono consultare in ABIDAT i dati sul consumo di antibiotici nei loro allevamenti e confrontarli con quelli di altre aziende. Da metà marzo 2025, ciò è possibile anche per i bovini. Questa misura rafforza il controllo autonomo dei detentori di animali e si colloca nel quadro della Strategia resistenze agli antibiotici (StAR).

BVD-Soemmerung_800x600_Web

Ultima tappa dell’eradicazione della BVD – Prudenza nell’estivazione comune

L’agente patogeno della diarrea virale bovina (BVD), ormai raro in Svizzera, può diffondersi di nuovo rapidamente attraverso il traffico di animali e causare danni ingenti alle aziende detentrici di animali che ne sono colpite. I pascoli di estivazione, in cui animali provenienti da diverse aziende entrano in contatto tra loro, rappresentano un rischio particolare per la diffusione della BVD.

Mädchen isst

Concorso di ricette per promuovere un’alimentazione sana nell’infanzia

Le mense scolastiche e le strutture di accoglienza diurna sono invitate a proporre ricette di piatti sani e sostenibili alla Fondazione svizzera per la salute RADIX, con lo scopo di incoraggiare bambini e bambine a scegliere un’alimentazione equilibrata. RADIX è stata incaricata dall’USAV di mettere in pratica gli standard di qualità svizzeri per la ristorazione collettiva.

Viaggiare con animali da compagnia


Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale


Sempre informati




https://www.blv.admin.ch/content/blv/it/home.html