Border Disease

La Border Disease (BD) è una malattia virale dei ruminanti, in particolare di ovini e caprini. Gli esemplari che si contagiano con il virus della BD nel grembo materno possono diventare animali persistentemente infetti (cosiddetti animali PI). Essi espellono particelle di virus BD per il resto della loro vita e rappresentano la principale fonte di infezione. In Svizzera, questa malattia è particolarmente importante in relazione al programma nazionale di eradicazione della diarrea virale bovina per i bovini.

La Border Disease colpisce soprattutto i ruminanti, principalmente ovini e caprini, ma anche i bovini e i ruminanti selvatici possono infettarsi. La malattia non è invece pericolosa per l’essere umano.

Le infezioni acute da BD sono prevalentemente asintomatiche o presen-tano sintomi lievi, come una leggera febbre. In rari casi sono stati ri-scontrati isolati del virus BD in grado di provocare gravi manifestazioni cliniche e portare alla morte, soprattutto negli agnelli giovani.

Le conseguenze di un’infezione da BD nelle femmine gravide dipendono dal momento del contagio. Si va da problemi di fertilità, aborti, animali nati morti e nascita di prole piccola e gracile, fino alla nascita di animali persistentemente infetti (PI). Questi ultimi non sviluppano una difesa immunitaria contro l’agente patogeno e possono espellere particelle di virus per tutta la vita, costituendo la principale fonte di infezione per altri animali ricettivi. Molti degli animali PI muoiono nel corso del primo anno di vita.

Sintomi clinici nei bovini

Un’infezione da Border Disease nei bovini è difficilmente distinguibile clinicamente da un’infezione da diarrea virale bovina. Le infezioni acute sono solitamente asintomatiche o hanno un decorso lieve. Spesso si verificano problemi di fertilità, la cui gravità varia. A seconda dello sta-dio della gravidanza, possono verificarsi aborti o la nascita di vitelli gracili. 

Se l’infezione si verifica all’inizio della gravidanza (all’incirca tra il 40o e il 120o giorno di gravidanza), possono nascere anche vitelli persistente-mente infetti. Il quadro clinico, che può anche essere asintomatico, è simile a quello della diarrea virale bovina dei vitelli PI.

Contagio e diffusione

L’agente patogeno che causa la Border Disease, il cosiddetto virus BD, appartiene al genere dei pestivirus. Gli animali PI espellono particelle di virus per tutta la vita e in grandi quantità.

Il contatto diretto o indiretto con animali ricettivi alla malattia (tramite aerosol, leccamento, impianti ecc.) porta a un’infezione temporanea con successivo sviluppo di un’immunità duratura e resistente. La presenza di un animale PI in un effettivo è la principale fonte di infezione per gli altri animali ricettivi. Il virus della BD può essere trasmesso dagli ovini ai bovini e ai caprini e verosimilmente anche ai ruminanti selvatici. La de-tenzione insieme agli ovini è perciò il fattore di rischio più importante per il contagio di altri animali ricettivi.
Importanti fattori di rischio per gli effettivi di ovini sono l’alpeggio co-mune e l’acquisto di animali infetti.

Quando l’immunità alla diarrea virale bovina diminuisce, i bovini diventa-no più ricettivi ad altri pestivirus. In Svizzera, il numero di vitelli PI colpiti da Border Disease e di animali con anticorpi contro il virus della malattia è in aumento. Poiché la diagnostica di routine non è in grado di distin-guere tra un’infezione da diarrea virale bovina e da virus BD, le infezioni da Border Disease interferiscono con la sorveglianza sierologica della diarrea virale bovina. Per questo motivo, la Border Disease è partico-larmente importante in Svizzera in relazione al programma nazionale di eradicazione della diarrea virale bovina.

Cosa fare?

  • Se possibile, tenere bovini, ovini e caprini in luoghi separati.
  • Notificare immediatamente al veterinario i sintomi sospetti.

In Svizzera non vi sono vaccini omologati contro questa malattia e la vaccinazione è vietata per animali della specie bovina, bufali e bisonti.

La Border Disease è un’epizoozia da combattere negli animali della specie bovina, nei bufali e bisonti ed è pertanto soggetta a notifica. Chi detiene o accudisce animali deve notificare i casi sospetti al veterinario dell’effettivo.

Maggiori informazioni

Ultima modifica 26.06.2025

Inizio pagina

https://www.blv.admin.ch/content/blv/it/home/tiere/tierseuchen/uebersicht-seuchen/alle-tierseuchen/border-disease.html