Le malattie animali sono molteplici. È stabilito per legge quali di esse debbano essere combattute o sorvegliate da parte dello Stato. Un occhio di riguardo viene dedicato alle epizoozie.
Le malattie animali sono numerose e possono avere cause diverse. Alcune di esse sono considerate epizoozie secondo la legge sulle epizoozie (art. 1); infatti si possono trasmettere ad altri animali e adempiono ad almeno uno dei seguenti criteri:
- sono trasmissibili all’uomo (le cosiddette zoonosi);
- non possono essere combattute con successo dai singoli detentori di animali senza inglobare altri effettivi;
- possono minacciare specie indigene selvatiche;
- possono avere conseguenze economiche importanti;
- sono rilevanti per il commercio di animali o di prodotti animali.
Questi criteri sono stati fissati tenendo conto delle ripercussioni che le singole malattie possono avere a livello sanitario, sociale ed economico.
Per tutelare la salute umana e animale in Svizzera, l’USAV assicura grande attenzione alla prevenzione, al riconoscimento precoce, alla sorveglianza e alla lotta contro le epizoozie conformemente all’articolo 1 LFE.
Bollettino Radar di aprile 2025
Le segnalazioni di nuovi casi di epizoozia o di altri pericoli rilevanti per la salute animale, registrati nell’Unione Europea, nei Paesi limitrofi o nei Paesi partner commerciali della Svizzera, vengono pubblicate regolarmente nel bollettino Radar. Inoltre viene osservata la situazione epizootica a livello mondiale, allo scopo di individuare eventuali variazioni significative nella diffusione delle malattie. Le edizioni precedenti del Bollettino Radar e altre informazioni sono consultabili sulla pagina del Bollettino Radar.

L’epizoozia/la malattia animale ha già raggiunto la Svizzera.

Rischio elevato che l’epizoozia/la malattia animale si manifesti in Svizzera, oppure manifestazione già in corso. Vengono adottate misure concrete per proteggere gli effettivi svizzeri.
-
Afta epizootica (AE)focolai in Ungheria e Slovacchia.
-
Malattia della lingua blu (febbre catarrale ovina, Blue tongue, BT)focolai in Europa.
(La valutazione semaforica si basa ora sui sierotipi non ancora comparsi in Svizzera). -
Peste suina africana (PSA)Situazione in Europa.

Rischio medio che l’epizoozia/la malattia animale si manifesti in Svizzera. È opportuno prestare maggiore attenzione. A seconda della situazione vengono adottate misure per proteggere gli effettivi svizzeri.
-
Malattia emorragica epizootica (EHD)focolai in Francia.
-
Vaiolo degli ovini e dei caprini (SZP)Focolai in Grecia e Turchia.

Rischio ridotto che l’epizoozia/la malattia animale si manifesti in Svizzera. La situazione è tuttavia anomala e va tenuta sotto controllo. Non sono ancora necessarie misure per proteggere gli effettivi svizzeri.
-
Anemia infettiva degli equini (AIE)focolai in Francia e nei Paesi Bassi.
-
Influenza aviaria (HPAI)situazione in Europa.
-
Malattia di Newcastle (ND)focolai in Polonia.
-
Peste bovina / Peste dei piccoli ruminanti (PPR)nessun nuovo focolaio.
-
Tubercolosi (TBC)focolai in Germania, Francia, Italia, Polonia, Spagna e Ungheria.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 07.05.2025