I polli sono animali sociali che vivono in gruppo. Per mantenerli in salute, occorre dar loro spazio sufficiente, alimentazione corretta, cure e attenzioni. È bene ricordare che i polli non sono animali domestici da accarezzare.
Buono a sapersi

Allevare correttamente polli a titolo privato
I polli sono animali molto apprezzati: si stima che in Svizzera vi siano circa 70 000 allevamenti privati e il numero è in crescita. I servizi veterinari cantonali e la Protezione svizzera degli animali (PSA) hanno accertato che gli avicoltori non sempre rispettano le esigenze tipiche della specie in merito al parco, all’alimentazione corretta e alla cura in generale. Per questo motivo, l’USAV e la PSA lanciano una campagna informativa sull’allevamento privato di polli con l’obiettivo di accrescere il benessere degli animali e di prevenire le epizoozie come l’influenza aviaria.
Ogni allevamento di polli deve essere registrato presso il servizio di coordinamento cantonale. In caso di insorgenza di un’epizoozia, come l’influenza aviaria, il servizio veterinario può raggiungere rapidamente tutti gli avicoltori e informarli su misure da adottare per proteggere gli animali (ad es. l’obbligo di detenzione nel pollaio). Gli indirizzi degli uffici di registrazione cantonali si trovano sul sito web dell'UFAG.
Affinché i polli possano seguire il comportamento tipico della loro specie, è importante rispettare le loro esigenze. Queste includono la possibilità di razzolare, beccare e fare bagni di polvere in gruppo. L’ideale sarebbe lasciarli liberi di uscire all’aperto. In natura i polli vivono in gruppo e non possono essere tenuti singolarmente; non sono animali domestici da accarezzare e da tenere in casa.
Raccomandazioni per l’allevamento privato di polli
I polli trascorrono la maggior parte del tempo alla ricerca di cibo. Quando hanno la possibilità di raspare e beccare al pascolo soddisfano le loro esigenze comportamentali. Riassumiamo qui le cinque raccomandazioni principali:
Rispettare le esigenze dei polli
I polli vivono in gruppo e non possono perciò essere tenuti singolarmente; non sono animali domestici da accarezzare e da tenere in casa. Le esigenze naturali della specie includono la possibilità di razzolare, beccare e fare bagni di polvere. L’ideale sarebbe lasciarli liberi di uscire all’aperto.
Offrire spazio sufficiente
Per un gruppo da tre a sei animali, un parco composto da pollaio, voliera e pascolo dovrebbe avere una superficie minima di 60 metri quadrati. Il pollaio deve avere una superficie di almeno due metri quadrati e ospitare nidi per la deposizione delle uova e posatoi sopraelevati per far dormire i polli. Si consiglia una voliera coperta in modo che in caso di insorgenza di un’epizoozia, come l’influenza aviaria, i polli possano continuare a uscire all’aperto. Il pascolo dovrebbe essere circondato da una robusta recinzione di altezza sufficiente a impedire l’ingresso di predatori come le volpi.

Fornire mangime adeguato
Sebbene i polli siano onnivori, non bisogna dar loro da mangiare tutto indiscriminatamente. Un mangime completo per galline ovaiole sotto forma di farina animale o pellet è il più adatto come alimento principale. Miscele di semi, scarti di cucina e frutti di arbusti devono essere somministrati solo in piccole quantità. Carne o avanzi di cibo, come pasta, patate o pane, non sono alimenti adatti ai polli.
Mantenere i polli in salute
L’igiene e la pulizia del pollaio e del pascolo sono importanti per proteggere gli animali da malattie e parassiti. È buona abitudine osservare i polli quotidianamente: gli animali sani sono vivaci, hanno un piumaggio intatto, zampe e cuscinetti plantari sani. I polli malati appaiono spenti o persino apatici. In caso di dubbi, il veterinario saprà fornirvi l’aiuto necessario.
Pianificare con cura l’acquisto
L’acquisto di polli deve essere ben ponderato: gli animali possono vivere fino a dieci anni. Gli acquirenti dovrebbero visitare l’allevamento di polli da cui intendono acquistare i loro animali: l’azienda detentrice deve avere un aspetto curato e gli animali devono apparire sani. Si sconsiglia di acquistare razze con caratteristiche estreme o animali provenienti dall’estero.
Il dipartimento USAV che si occupa specificamente dell'allevamento dei polli è il Centro specializzato nella detenzione adeguata del pollame e dei conigli (ZTHZ) di Zollikofen. Il Centro fornisce informazioni e consulenza agli ambienti interessati sulla detenzione adeguata e conforme di pollame.
Registrare gli allevamenti di polli è importante
Ogni allevamento di polli deve essere registrato presso il servizio di coordinamento cantonale. In caso di insorgenza di un’epizoozia, come l’influenza aviaria, il servizio veterinario può raggiungere rapidamente tutti gli avicoltori e informarli su misure da adottare per proteggere gli animali (ad es. l’obbligo di detenzione nel pollaio). Gli indirizzi degli uffici di registrazione cantonali si trovano sul sito web dell'UFAG.
Informazioni supplementari
Im Detail
Consigli sull’allevamento di polli: conoscoimieipolli.ch
Ultima modifica 10.07.2024