I cani hanno bisogno di molte attenzioni e devono essere educati per non costituire un pericolo per gli altri. In caso di morsicature è obbligatorio notificare l’accaduto. Questi animali devono essere identificati e in caso di viaggio all’estero dotati di un passaporto per animali da compagnia.
Dal 1° settembre 2008 al 31 dicembre 2016 i detentori di cani erano obbligati dall’ordinanza sulla protezione degli animali a frequentare un corso per l’ottenimento dell’attestato di competenza. A seguito di una decisione del Parlamento, l’obbligo nazionale di seguire il corso sarà abrogato a partire dal 1° gennaio 2017. Il Consiglio federale raccomanda in particolare alle persone che vogliono detenere per la prima volta un cane, di frequentare volontariamente un corso per imparare a condurlo in modo responsabile. Per la detenzione di determinati tipi di cane, leggi cantonali prevedono ancora che sia obbligatorio seguire un corso. A questo proposito ci si può informare direttamente presso il servizio veterinario competente (v. «Ulteriori informazioni»).
Nel caso in cui un cane risulti aggressivo o ferisca gravemente una persona o un altro animale, i veterinari, i medici, i responsabili di rifugi e pensioni per animali, le autorità doganali e gli addestratori di cani sono tenuti per legge a notificare l’incidente all’organo cantonale competente, di regola l’ufficio veterinario.
L’acquisto di un cane deve essere ben pianificato, poiché la sua provenienza è determinante per il suo normale comportamento e per la sua salute. (Maggiori informazioni sono consultabili nell’opuscolo «Desideri un cane? Occhio all’acquisto!» in «Ulteriori informazioni»).
I cani devono avere quotidianamente sufficienti contatti con le persone e, se possibile, con altri cani. Inoltre, devono essere portati fuori giornalmente e in funzione delle loro esigenze.
Ulteriori Informationi
Ultima modifica 16.07.2024