I furetti sono puzzole addomesticate estremamente agili. Poiché sono quasi sempre in movimento, necessitano di molto spazio e svago. Per la loro detenzione occorre un’autorizzazione.
Il rapporto con i furetti non è sempre privo di problemi: alcuni esemplari sono mansueti nei confronti dell’uomo, altri invece sono diffidenti e possono mordere. Soprattutto il contatto con i bambini richiede molta prudenza.
Qualora nella stessa casa vivano anche cani o gatti, è necessario verificare se gli animali sono compatibili, sorvegliandoli attentamente.
La detenzione di furetti richiede una buona preparazione sulle esigenze e sull’alimentazione di questo animale. L’adozione di un furetto presuppone il possesso di tali conoscenze. In Svizzera per la detenzione di furetti sono richiesti un’autorizzazione dell’ufficio veterinario competente e un attestato di competenza («Ulteriori informazioni» > «Contatto»).
Detenzione e cura
I furetti hanno bisogno di molto spazio per poter dare sfogo alla propria smania di movimento. La legge stabilisce dimensioni minime differenti per le gabbie, a seconda che gli animali possano uscire regolarmente o vi permangano costantemente. I requisiti minimi per le gabbie dei furetti sono stabiliti nell’ordinanza sulla protezione degli animali (OPAn, allegato 2 tabella 1 numero 82).
Le dimensioni previste rappresentano lo spazio minimo indispensabile qualora vengano concesse quotidianamente diverse ore di libertà nell’appartamento. Se i furetti vengono tenuti come animali selvatici all’esterno, il recinto deve avere una superficie minima di 15 m2 (OPAn, allegato 2 tabella 1 numero 81).
Un detentore responsabile dovrebbe offrire ai propri furetti una gabbia spaziosa e alta. Quest'ultima dovrebbe essere a più piani collegati tramite rampe o tubi. La superficie minima di 4 m2 deve essere rispettata anche in presenza di diversi piani.
Ogni gabbia deve essere provvista di una cassetta per dormire. I furetti sono animali sociali e dormono spesso insieme in un’unica cassetta, ma è necessario che ogni esemplare ne abbia una, affinché in caso di incompatibilità temporanee possa isolarsi dai conspecifici.
Se i furetti vivono all’aperto, devono essere protetti dalle correnti d’aria e disporre di una cassetta per dormire isolata termicamente. In estate devono essere protetti dai raggi solari diretti.Anche l’igiene riveste un’importanza fondamentale: è necessario pulire regolarmente la gabbia e risciacquare quotidianamente i recipienti. Poiché di tanto in tanto i furetti nascondono il cibo, occorre rimuovere giornalmente i resti di alimenti dai loro nascondigli.
Salute
I parassiti del pelo, quali zecche, pulci e acari delle orecchie, e i parassiti intestinali, come gli ascaridi, sono molto frequenti nei furetti. In caso di sospetta infestazione, è opportuno rivolgersi a un veterinario. I furetti dovrebbero inoltre essere vaccinati preventivamente contro il cimurro, una malattia potenzialmente letale, che può essere trasmessa anche dai cani.
Contatti sociali
Essendo animali sociali, i furetti hanno bisogno del contatto con i loro conspecifici, che non può essere sostituito da quello umano o di altri animali. Pertanto devono essere tenuti almeno in coppia. Gruppi da due a sei esemplari si sono dimostrati molto positivi. È consigliabile fare castrare i maschi. L’inserimento di nuovi esemplari in un gruppo può essere problematico ed è più semplice se sono giovani.
Movimento e attività
Poiché i furetti sono animali estremamente dinamici e attivi, la gabbiadeve essere molto spaziosa e offrire numerose possibilità di svago.
Lo spazio in cui si lasciano gli animali liberi di scorrazzare deve essere privo di fonti di pericolo (cavi elettrici, medicinali accessibili, detersivi e detergenti, finestre aperte, ecc.). Durante l’assenza del detentore, devono essere rinchiusi nella loro gabbia o nel loro ambiente.
I furetti amano strappare oggetti con i denti, arrampicarsi sulle assi per raggiungere i diversi piani, camminare nei tubi, rovistare nelle cassette e inseguire oggetti in movimento. È importante tenerli occupati con diversi materiali come corde, paglia, contenitori di plastica, sassi, radici, rami, fogliame, amache, ecc. È inoltre possibile nascondere il cibo in posti sempre diversi per offrire loro ulteriore intrattenimento.
Poiché hanno l’esigenza naturale di scavare e raspare, devono sempre disporre di uno spazio apposito, come una porzione di suolo naturale, un mucchio di terra, sabbia, ghiaia o materiali simili.
Cibo e acqua
Essendo predatori, i furetti si cibano prevalentemente di carne.
Devono essere nutriti più volte al giorno. Il cibo secco, che può essere sempre presente nella gabbia, dovrebbe essere integrato da corpi interi di piccoli animali come topi, criceti, ratti, quaglie e pulcini di un giorno. Di tanto in tanto possono essere offerte anche uova e carne di pollame.
Inoltre i furetti devono sempre avere accesso all’acqua fresca. Se vivono all’esterno, devono disporre di un contenitore di acqua piuttosto grande per bere e farsi il bagno.
Riproduzione e allevamento
L’allevamento di furetti è un’attività sconsigliata, che dovrebbe essere svolta solo da esperti del settore. Per evitare che si riproducano, i maschi di età superiore ai dieci mesi devono essere castrati da un veterinario. Per le femmine non destinate alla riproduzione, la sterilizzazione è consigliata anche per ragioni mediche, poiché può verificarsi un cosiddetto calore prolungato che, a causa della continua ed elevata produzione di ormoni, in casi estremi può compromettere il funzionamento di alcuni organi e condurre alla morte.Per detenere o allevare furetti a scopo professionale occorre disporre di un’autorizzazione specifica e conseguire una cosiddetta formazione specialistica non legata a una professione (FSNP).
Pratiche vietate
È vietato asportare le ghiandole perianali dei furetti.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 05.12.2016