Gli alimenti e gli oggetti d’uso devono per principio essere sicuri e non mettere a repentaglio la salute umana. Sono vietate anche le indicazioni ingannevoli, ad esempio riguardo alla composizione, e le pubblicità fraudolente inerenti ad alimenti, cosmetici e oggetti a contatto con le derrate alimentari. Per garantire la sicurezza e la protezione dagli inganni, tutti gli attori hanno una responsabilità: i fabbricanti, i distributori, la Confederazione, i Cantoni e i consumatori.
La responsabilità principale incombe ai fabbricanti, agli importatori e ai distributori, che devono garantire la protezione della salute e la protezione dagli inganni. L’industria è inoltre tenuta a fornire ai consumatori informazioni pertinenti sui propri prodotti.
Chiunque fabbrica, tratta, deposita, trasporta, immette sul mercato, importa, esporta o fa transitare derrate alimentari, cosmetici od oggetti d’uso ha l’obbligo del controllo autonomo. Ciò significa che gli attori devono garantire che i loro prodotti siano conformi ai requisiti legali. In base alla «buona prassi di fabbricazione» (BPF), gli attori devono esaminare o far esaminare le derrate alimentari e gli oggetti d’uso (categoria in cui rientrano anche i giocattoli) e documentare in modo comprensibile i risultati.
In caso di sospetto di un pericolo per la salute, devono informare le autorità cantonali di esecuzione e ritirare o far ritirare i prodotti dagli scaffali. In caso di rischi acuti per la salute, l’USAV pubblica un avvertimento al pubblico sul proprio sito web, tramite newsletter e via X (ex Twitter).
Sotto la direzione dei chimici e dei veterinari cantonali, le autorità cantonali provvedono all’esecuzione della legislazione in materia di derrate alimentari. Nell’ambito dei loro compiti esecutivi, effettuano controlli di aziende e prodotti e impongono eventuali misure.
A livello federale, l’USAV è responsabile per l’elaborazione delle basi giuridiche ed esegue valutazioni dei rischi. Qualora sussista un interesse nazionale, coordina le misure esecutive dei Cantoni e la loro attività informativa.
L’USAV è anche responsabile della vigilanza delle attività di esecuzione delle autorità cantonali. È sostenuto dall’Unità federale per la filiera agroalimentare (UFAL), la quale è aggregata amministrativamente all’USAV.
La Confederazione è anche responsabile del controllo di alimenti, oggetti d’uso, animali e prodotti animali all’atto dell’importazione, del transito e dell’esportazione dalla Svizzera.
La responsabilità dei consumatori consiste nel fare in modo che i prodotti, realizzati in modo sicuro, rimangano tali fino al consumo o all’uso. A tale scopo, è importante che i prodotti siano conservati e preparati adeguatamente. Anche al momento degli acquisti è importante comportarsi in modo responsabile per ridurre al minimo i rischi. Ad esempio, si consiglia cautela nell’acquisto di alimenti, giocattoli e cosmetici su piattaforme online estere. Visto che l’importazione di prodotti per uso domestico privato, vale a dire per uso personale, non rientra nel campo di applicazione del diritto svizzero in materia di derrate alimentari, le autorità svizzere non controllano i prodotti che i consumatori acquistano in negozi online esteri per uso personale. Non è quindi garantito che questi prodotti siano conformi ai requisiti legali della Svizzera.
I consumatori possono trovare maggiori informazioni alla pagina Acquistare alimenti, cosmetici e giocattoli online.
Ulteriori informazioni
Maggiori dettagli
2018/1.2 Lettera informativa (PDF, 195 kB, 10.01.2018)Guida sull'ispezione di aziende soggette ad autorizzazione secondo l’articolo 21 dell'ordinanza sulle derrate alimentari e gli oggetti d'uso
Ultima modifica 26.03.2024