L’USAV pubblica i richiami e gli avvertimenti al pubblico relativi ad alimenti che devono essere ritirati perché mettono in pericolo la salute.

Attualità
Ossido di etilene in semi di sesamo dall’India
In semi di sesamo provenienti dall’India è stato utilizzato ossido di etilene per la disinfezione. L’uso dell’ossido di etilene non è consentito né in Svizzera né nell’UE. I residui di questa sostanza nelle derrate alimentari possono essere pericolosi per la salute. Tra le altre cose, essa è classificata come probabilmente cancerogena. Gli agenti cancerogeni possono favorire l’insorgere del cancro se ingeriti regolarmente e per un lungo periodo. A tali sostanze vietate si applicano rigorosi livelli massimi, corrispondenti alla quantità minima che può essere misurata.
Se si riscontrano residui di ossido di etilene in un prodotto, questo non può essere venduto, riducendo così al minimo qualsiasi rischio per la salute.
I semi di sesamo provenienti dall’India sono attualmente oggetto di controlli da parte delle aziende alimentari e delle autorità esecutive cantonali. A seconda dei risultati, saranno adottate misure immediate: i prodotti pericolosi per la salute saranno immediatamente ritirati dal mercato. Se sono già stati venduti, vengono pubblicati richiami o avvertimenti al pubblico.
L’USAV raccomanda ai consumatori di restituire o smaltire presso i punti vendita i prodotti interessati da un richiamo o da un avvertimento.
(13.11.2020)

Attualità
«RecallSwiss»: la nuova app che mette in guardia dai prodotti pericolosi
Attiva fin da subito, l’app «RecallSwiss» fornisce informazioni sulle istruzioni di sicurezza da parte delle autorità: anche sugli avvertimenti al pubblico e sui richiami pubblicati dall’USAV.
L’app può essere installata su dispositivi mobili o su PC tramite www.recallswiss.admin.ch/install. Ci si può abbonare al servizio di avviso anche tramite l’indirizzo www.recallswiss.admin.ch/alert.
(08.12.2020)

Le aziende alimentari sono obbligate a ritirare dal mercato o richiamare i prodotti se gli alimenti da loro importati, fabbricati o venduti non sono sicuri o mettono in pericolo la salute dei consumatori.
L’USAV pubblica i richiami e gli avvertimenti al pubblico in collaborazione con le autorità cantonali competenti e le relative imprese.
- Gli avvertimenti al pubblico sono pubblicati sul sito dell’USAV, tramite comunicato stampa, newsletter e sul canale Twitter dell’USAV.
- I richiami vengono pubblicati su questa pagina.
Avvertimenti al pubblico
- Avvertimento al pubblico: Ocratossina A nei fichi secchi «Valle del Jerte» dalla Spagna (confezione da 500 g) (PDF, 389 kB, 01.04.2021)
- Avvertimento al pubblico: soia non dichiarata nel prodotto «Delicious Pieces» del marchio V-Love, enduto da Migros (PDF, 272 kB, 22.03.2021)
- Avvertimento al pubblico: listerie nell’insalata Anna’s Best Saladbowl Farmer in vendita da Migros (PDF, 349 kB, 02.03.2021)
- Avvertimento al pubblico: listerie nell’insalata del mercato Naturaplan venduta da Coop (PDF, 352 kB, 10.02.2021)
- Avvertimento al pubblico: listerie nei chicchi di mais nelle insalate vendute da Migros (PDF, 129 kB, 07.01.2021)
Richiami
- Richiamo: Vitam richiama le creme vegane a causa delle schegge di vetro (in tedesco) (PDF, 361 kB, 16.04.2021)
- Richiamo: Alpascha GmbH richiama le barbabietole della marca Cham Farms a causa di un colorante non permesso. (in tedesco) (PDF, 168 kB, 07.04.2021)
- Richiamo: Alyende GmbH richiama le barbabietole delle marche Conserves Chtaura e Al Dayaa a causa della presenza di anidride solforosa non dichiarata (in tedesco) (PDF, 893 kB, 31.03.2021)
- Richiamo : Fromagerie Moléson SA richiama Camembert Graindorge 150 g a causa della presenze di STEC (in francese) (PDF, 195 kB, 30.03.2021)
- Richiamo : Fromages Chaudron SA richiama Camembert Graindorge 150 g a causa della presenze di STEC (in francese) (PDF, 253 kB, 30.03.2021)
I contenuti di questa pagina sono stati elaborati con particolare attenzione. L’USAV non può tuttavia assumersi la responsabilità per la correttezza, la completezza e l’attualità dei contenuti delle notifiche di terzi. Essa ricade infatti sull’autore della notifica.
Ulteriori informazioni
Maggiori dettagli
2017/5 Lettera informativa (PDF, 221 kB, 16.08.2017)Applicazione dell'articolo 84 ODerr
Pubblicazioni
Moduli
Link
Sistemi di allerta rapida e di comunicazione
Autorità per la sicurezza alimentare
Ufficio federale del consumo
Ultima modifica 22.03.2021