L’USAV e gli uffici veterinari cantonali collaborano in modo concordato e strutturato nel settore veterinario pubblico. Il Servizio veterinario svizzero promuove attivamente la salute e il benessere degli esseri umani e degli animali.
Le responsabilità del Servizio veterinario svizzero sono ripartite su vari livelli. Tuttavia gli uffici federali e cantonali responsabili costituiscono un’unica organizzazione denominata «Servizio veterinario svizzero». Tale servizio deve lavorare in modo professionale, trasparente e scientificamente fondato.
Oggigiorno per garantire la qualità degli alimenti di origine animale è richiesto un approccio globale che comprenda il controllo dell’intera catena di produzione, dalla stalla al consumatore.
Il presupposto essenziale è una produzione primaria ineccepibile, nell’ambito della quale il servizio veterinario moderno svolge il ruolo di centro di competenza per il benessere degli animali e la salute umana e animale.
Ruolo dei servizi veterinari cantonali
In base al diritto federale, l’esecuzione della legislazione nazionale è in prevalenza affidata ai Cantoni. Anche la maggior parte delle funzioni del Servizio veterinario svizzero sono esercitate a livello cantonale.
Compiti e funzioni nel servizio veterinario cantonale
I compiti del Servizio veterinario svizzero vengono svolti da diversi specialisti. La formazione e il perfezionamento degli stessi sono disciplinati nell’ordinanza concernente la formazione. Tutte le informazioni ufficiali sui corsi di perfezionamento e aggiornamento sono consultabili nella pagina Formazione e perfezionamento servizio veterinario.
Veterinari cantonali
I veterinari cantonali gestiscono il servizio veterinario cantonale. Tra i loro compiti figurano:
- il monitoraggio della salute e della protezione degli animali sul territorio cantonale;
- la sorveglianza del commercio di bestiame e dell’igiene delle carni negli impianti di macellazione;
- il rilascio di autorizzazioni per la sperimentazione animale e la detenzione di animali selvatici;
- lo svolgimento di analisi nell’ambito dei programmi di sorveglianza delle epizoozie nazionali e cantonali;
- la formazione degli organi di polizia delle epizoozie;
- in alcuni Cantoni la gestione della cassa delle epizoozie e il controllo delle farmacie veterinarie private.
Nell’ambito del servizio veterinario i veterinari cantonali possono assegnare compiti ai veterinari ufficiali.
Veterinari ufficiali
Svolgono tutti i compiti nel settore veterinario pubblico. L’ampia formazione specifica e i regolari aggiornamenti consentono loro di svolgere tutti i compiti esecutivi e assumere varie mansioni nell’ambito del servizio veterinario.
Tutti i controllori delle carni con una formazione veterinaria devono disporre delle qualifiche dei veterinari ufficiali.
Veterinari ufficiali dirigenti
Questa funzione presuppone una precedente carriera all’interno del servizio veterinario. I veterinari ufficiali dirigenti svolgono le stesse funzioni dei veterinari ufficiali, ma possono anche ricevere incarichi direttivi.
Esperti ufficiali
Assumono compiti in ambiti speciali che, in base alla legislazione, non devono essere necessariamente svolti da veterinari ufficiali (ad es. inerenti all’esecuzione della legislazione sulla protezione degli animali). Essi dispongono di un titolo universitario in scienze naturali (medicina veterinaria, professioni mediche, biologia, zoologia, agronomia). Non devono essere confusi con gli esperti esterni, che possono essere consultati in qualsiasi momento per la gestione di questioni tecniche specifiche.
Assistenti specializzati ufficiali
Gli assistenti specializzati ufficiali addetti al controllo degli animali da macello e delle carni lavorano sotto la supervisione di un veterinario ufficiale. Corrispondono ai precedenti controllori delle carni senza formazione veterinaria. Nell’ambito dell’adeguamento della legislazione svizzera in materia di igiene a quella dell’UE, sono stati stabiliti requisiti obbligatori per i controllori delle carni senza formazione veterinaria.
Gli assistenti specializzati ufficiali sono chiamati a svolgere ulteriori compiti all’interno del servizio veterinario pubblico, in particolare i controlli e la raccolta di dati.
Associazione svizzera dei veterinari cantonali (ASVC)
Gli uffici veterinari cantonali sono organizzati all’interno dell’Associazione svizzera dei veterinari cantonali (ASVC).
I compiti dell’ASVC sono:
- la gestione di questioni riguardanti i compiti ufficiali e la categoria professionale;
- la promozione dell’aggiornamento e del perfezionamento professionale;
- la promozione dell’applicazione uniforme della legislazione rilevante in materia di salute e protezione degli animali e di produzione di alimenti sicuri di origine animale;
- la cura delle relazioni collegiali tra i membri e con le associazioni professionali affini.
Ruolo dei Servizi consultativi e sanitari
I Servizi consultativi e sanitari sostengono indirettamente il servizio veterinario nelle attività esecutive. Si tratta di enti privati di mutua assistenza con obiettivi in gran parte uguali a quelli del servizio veterinario:
- mantenimento della salute animale;
- promozione di una detenzione adeguata degli animali;
- garanzia della qualità degli alimenti di origine animale.
Prestazioni dei servizi veterinari
I servizi veterinari sono organizzazioni complesse con molteplici risorse legislative, esecutive, umane e materiali.
Pertanto è fondamentale esaminare e valutare tali risorse e le loro interazioni.
L’Organizzazione mondiale della salute animale (OIE) mette a disposizione uno strumento di valutazione delle prestazioni dei servizi veterinari (tool PVS).
Il tool PVS dell’OIE ha l’obiettivo di aiutare i servizi veterinari a determinare il proprio livello di prestazione, a indentificare le carenze e i punti deboli della loro capacità di uniformarsi alle norme internazionali dell’OIE, a creare una visione condivisa con i loro beneficiari (in particolare del settore privato), a definire le priorità e ad avviare iniziative strategiche.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 03.04.2020
Contatto
Contatto ASVC
Presidente:
Reto Wyss, Dr. med. vet., veterinario cantonale di Berna
Direttrice:
Judith Röthlisberger, Dr. med. vet.
Indirizzo della sede:
Associazione svizzera dei veterinari cantonali c/o Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinariaSchwarzenburgstrasse 155
3003 Berna
Svizzera
Sotto «Ulteriori informazioni» è possibile trovare un elenco degli indirizzi dei 23 uffici veterinari della Svizzera e del Principato del Liechtenstein.