Il consumo di derrate alimentari sicure sotto il profilo igienico è una condizione fondamentale per mantenersi in buona salute. Per poter mangiare in tutta sicurezza i cibi che portiamo in tavola, è opportuno adottare alcune semplici precauzioni di igiene in fase di conservazione e preparazione.
Informazioni utili
Gustare la fondue chinoise senza brutte sorprese
Gli alimenti crudi, come la carne o il pesce, possono contenere germi patogeni che si trasmettono tramite stoviglie, posate, mani o attraverso il contatto diretto con altri alimenti e possono provocare diarrea e vomito. Nella preparazione dei piatti tradizionali delle feste come la fondue chinoise o la grigliata da tavolo, la carne cruda viene posta direttamente nel piatto o preparata a tavola e può quindi entrare in contatto con altri alimenti. Per questo motivo è particolarmente importante osservare le seguenti regole di igiene:
- lavare accuratamente con il sapone gli utensili da cucina e le mani dopo aver preparato la carne cruda;
- pesce, carne e succo di carne crudi non devono mai entrare in contatto con alimenti pronti al consumo come insalate o salse;
- cuocere la carne nella fondue per un tempo sufficiente; la carne deve essere sempre ben cotta; il pollo, in particolare, non deve presentare parti ancora rosse;
- non mangiare e non utilizzare per condire l’insalata le marinate che sono state utilizzate per la carne cruda.
Seguendo questi consigli, il periodo festivo scorrerà sereno e senza brutte sorprese.
Derrate alimentari crude come la carne, il pollame, le uova, il pesce o i frutti di mare possono essere contaminate da germi patogeni. Se gli alimenti non sono conservati e preparati correttamente, questi germi possono essere trasmessi all’essere umano e provocare malattie gastrointestinali. In Svizzera ogni anno si notificano all’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) fino a 10 000 casi di infezioni alimentari, di cui 7000–8000 da Campylobacter, una delle malattie diarroiche più frequenti. Complessivamente queste infezioni generano costi che possono raggiungere i 50 milioni di franchi, 10 milioni dei quali riguardano quelle da Campylobacter. Questa è la conclusione a cui è giunto lo studio condotto dall’Istituto tropicale e di salute pubblica svizzero (Swiss TPH) (si veda «Ulteriori informazioni»).
Le derrate alimentari possono anche contenere batteri resistenti agli antibiotici, che non sempre provocano direttamente malattie ma nel corpo umano possono trasmettere tale resistenza ad altri batteri. Ciò può rendere difficile il trattamento di malattie successive.
Per poter consumare in tutta sicurezza i cibi che portiamo in tavola e ridurre notevolmente il rischio di infezioni alimentari, basta osservare le quattro regole d’igiene seguenti.
Le mani, i taglieri, gli utensili e gli strofinacci da cucina sono tra i veicoli di trasmissione dei germi patogeni.
Per prevenire eventuali contaminazioni:
- lavarsi accuratamente le mani con il sapone prima e dopo avere preparato i cibi e specialmente dopo avere manipolato carne, pollame, pesce o frutti di mare crudi
- pulire accuratamente con acqua calda e sapone tutte le superfici di lavoro e gli utensili da cucina dopo ogni fase di preparazione dei cibi
La cottura a bassa temperatura favorisce la sopravvivenza dei germi patogeni presenti nelle derrate alimentari, segnatamente nel pollame e nella carne macinata.
Per prevenire eventuali contaminazioni:
- prima del consumo, cuocere la carne, il pollame, il pesce e i frutti di mare a una temperatura di almeno 70° C
- riscaldare a fondo le derrate alimentari già cotte portandole a una temperatura di almeno 70° C
I germi patogeni contenuti nelle derrate alimentari crude possono facilmente diffondersi ad altri alimenti.
Per prevenire eventuali contaminazioni:
- evitare il contatto diretto fra la carne, il pollame, il pesce o i frutti di mare crudi e altre derrate alimentari
- utilizzare taglieri e utensili da cucina diversi per alimenti da cuocere e alimenti da consumare crudi
- separare sempre i cibi cotti da quelli crudi:
- - utilizzando un piatto separato per la carne cruda nella fondue chinoise
- evitando di utilizzare le stesse stoviglie per la carne cruda o marinata e la carne cotta sul grill (quest'ultima va servita direttamente nel piatto)
- evitando di riutilizzare i resti della marinata per condire altri cibi crudi o come salsa per l'insalata
- - utilizzando un piatto separato per la carne cruda nella fondue chinoise
La conservazione a temperatura ambiente favorisce la moltiplicazione dei germi patogeni presenti nelle derrate alimentari.
Per prevenire eventuali contaminazioni:
- conservare sempre nel frigorifero, a una temperatura inferiore a 5° C, la carne, il pollame, il pesce e i frutti di mare
- conservare sempre nel frigorifero, a una temperatura inferiore a 5° C, le derrate alimentari cotte e deperibili
- non congelare una seconda volta gli alimenti scongelati
- disporre rapidamente nel frigorifero o nel congelatore gli alimenti acquistati che devono essere conservati refrigerati o congelati
Osservare le indicazioni sulla conservazione e la data di scadenza riportate sugli imballaggi delle derrate alimentari.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 18.12.2024