Sostanze per- e polifluoroalchiliche

Le PFAS immesse nell’ambiente rappresentano un potenziale rischio per la salute umana. In linea con la legislazione dell’UE, l’USAV ha pertanto stabilito valori massimi per le derrate alimentari e verifica i valori massimi vigenti per l’acqua potabile.

Confederazione e Cantoni adottano misure per la protezione dei consumatori

Lebensmittel_web

La Confederazione sta affrontando la questione dei PFAS in coordinamento con i Cantoni. Per prima cosa, ha adottato misure per ridurre al minimo l’assunzione di PFAS attraverso l’acqua potabile e le derrate alimentari. Tali misure si basano su principi scientifici e si orientano alle legislazioni dei Paesi con requisiti di protezione della salute analoghi.

Acqua potabile: i valori massimi sono in fase di revisione

La qualità dell’acqua potabile è generalmente buona. In un’analisi dei Cantoni del 2023, oltre la metà dei campioni di acqua potabile (54 %) non presentava PFAS. Dei campioni in cui sono stati rilevati PFAS, nessuno ha superato i valori massimi applicabili in Svizzera. Nell’interesse della protezione preventiva della salute, i valori massimi di PFAS nell’acqua potabile sono attualmente in fase di revisione in linea con i requisiti dell’UE. I nuovi valori entreranno in vigore presumibilmente nel 2026.

Derrate alimentari: dati scientifici come base per ulteriori misure

Dall’inizio del 2024 si applicano valori massimi per i principali PFAS a uova, carne, pesce, crostacei e molluschi bivalvi. Tuttavia, non ci sono ancora dati sufficienti sulla presenza di queste sostanze nelle derrate alimentari e sui loro effetti sulla salute. Per ottenere dati sulla contaminazione da PFAS nelle derrate alimentari in Svizzera, nel 2025 la Confederazione e i Cantoni effettuano in modo coordinato in tutto il Paese analisi di diverse derrate alimentari di origine animale e vegetale. In base ai risultati, la Confederazione deciderà le ulteriori misure necessarie per proteggere la popolazione.

Regenjacken_web

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS, dall’inglese per- and polyfluoroalkyl substances) sono un gruppo di composti chimici difficilmente degradabili che l’industria produce da decenni. Largamente utilizzate in tutto il mondo, sono presenti nell’ambiente e possono essere rilevate nella catena alimentare e nell’organismo umano, dove rappresentano un potenziale rischio per la salute. Fanno parte dei PFAS l’acido perfluoroottanoico (PFOA), l’acido perfluoroottansolfonico (PFOS), l’acido perfluorononanoico (PFNA), l’acido perfluoroesano sulfonico (PFHxS) e migliaia di altre sostanze.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica 08.04.2025

Inizio pagina

https://www.blv.admin.ch/content/blv/it/home/lebensmittel-und-ernaehrung/lebensmittelsicherheit/stoffe-im-fokus/kontaminanten/per-und-polyfluorierte-alkylverbindungen-pfas.html