Nell’ambito del programma nazionale di riconoscimento precoce Apinella gli apicoltori di tutta la Svizzera controllano i loro apiari. Lo scopo è riconoscere precocemente un’eventuale introduzione del piccolo coleottero dell’alveare.
Attualità

Apinella 2022: la Svizzera resta indenne dall’infestazione del piccolo coleottero dell’alveare
14.12.2022: Anche nel 2022 la Svizzera è indenne dall’infestazione del piccolo coleottero dell’alveare, un parassita delle api. Con il programma di riconoscimento precoce Apinella, in tutta la Svizzera da maggio a ottobre 2022 gli apiari degli apicoltori sentinella sono stati controllati ogni 14 giorni.
Apinella consente di rilevare in tempo utile una possibile introduzione in Svizzera del piccolo coleottero dell’alveare. Nel rapporto annuale 2022 sono riassunte le informazioni più importanti.
Il piccolo coleottero dell’alveare (Aethina tumida) è un parassita delle api e in Svizzera è considerato un’epizoozia da combattere. Dal 2014 questo parassita viene rilevato regolarmente nell’Italia meridionale (Calabria), dove si rischia di non riuscire più a eradicarlo. Vi è dunque la probabilità che prima o poi arrivi anche in Svizzera. Per impedirne una diffusione su larga scala nel nostro Paese, è decisivo riconoscerne precocemente la prima comparsa: solo così possono essere attuate misure efficaci. A tale scopo, dal 2015 viene condotto il programma di riconoscimento precoce Apinella.
Dato che non si è riusciti a eradicare il piccolo coleottero dell’alveare in Italia meridionale, permane il rischio di introduzione in Svizzera. Pertanto, occorre restare vigili per riconoscere precocemente l’eventuale comparsa di questo insetto. A tale scopo il 1° maggio 2022 è stato avviato il programma di riconoscimento precoce Apinella. Fino alla fine di ottobre, gli apicoltori sentinella reclutati dal servizio veterinario cantonale eseguiranno nuovamente, ogni due settimane, controlli capillari e in luoghi strategicamente selezionati dei loro apiari per rilevare un’eventuale infestazione da piccolo coleottero dell’alveare utilizzando le strisce diagnostiche Schäfer.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 14.12.2022