Salute degli animali

Le epizoozie non solo danneggiano l’economia, ma possono essere anche pericolose per gli esseri umani (zoonosi). Con strumenti quali la prevenzione, il riconoscimento precoce e la sorveglianza l’USAV promuove la salute degli animali.

Schweine

Attualità

Maggiore protezione dalle epizoozie 

31.08.2022: La revisione dellʼordinanza sulle epizoozie mira a proteggere meglio gli effettivi di animali in Svizzera dalla peste suina africana e da altre epizoozie altamente contagiose. Le modifiche previste saranno attuate in linea con la nuova nuova normativa UE in materia di salute animale. Lʼordinanza modificata è stata adottata dal Consiglio federale ed entra in vigore il 1° novembre 2022.

Prevenzione delle malattie

Prevenire è meglio che curare, pertanto la prevenzione riveste un ruolo particolarmente importante nella Strategia per la salute animale 2010+. Una prevenzione efficace richiede un impegno continuo da parte dei detentori di animali e delle autorità.

Riconoscimento precoce delle epizoozie

Il riconoscimento precoce delle epizoozie è un aspetto importante della prevenzione. Se i pericoli vengono riconosciuti per tempo attraverso un’interconnessione mirata delle informazioni, è possibile agire proattivamente e limitare i danni.

Sorveglianza

La salute degli animali viene sorvegliata per documentare la situazione epizootica, le tendenze e la distribuzione regionale dei focolai. Nel caso delle malattie eradicate, l'assenza di epizoozie viene dimostrata con programmi specifici.

Proteine animali e insetti destinati all’alimentazione di animali da reddito

Ampi divieti sull’alimentazione degli animali da reddito con proteine animali sono stati introdotti dal 1990 per combattere la BSE. Nel diritto svizzero questi divieti sono definiti nell’ordinanza concernente i sottoprodotti di origine animale (OSOAn). Nell’ambito della prevista revisione dell’ordinanza si propongono ora allentamenti di tali obblighi.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica 31.08.2022

Inizio pagina

https://www.blv.admin.ch/content/blv/it/home/tiere/tiergesundheit.html