Le epizoozie non solo danneggiano l’economia, ma possono essere anche pericolose per gli esseri umani (zoonosi). Con strumenti quali la prevenzione, il riconoscimento precoce e la sorveglianza l’USAV promuove la salute degli animali.

Attualità
Protezione dalle epizoozie: avvio della procedura di consultazione
04.10.2021: Il 4 ottobre 2021 il Dipartimento federale dell’interno (DFI) ha avviato la procedura di consultazione sulla modifica dell’ordinanza sulle epizoozie. Lo scopo è mantenere l’equivalenza con la nuova normativa dell’UE in materia di sanità animale. Allo stesso tempo, gli effettivi svizzeri di animali saranno meglio protetti dalle epizoozie.
Viene inoltre integrato l’elenco delle epizoozie (ad es. con quelle delle trote iridee e dei gamberetti), e per alcune, ad esempio la pleuropolmonite contagiosa dei caprini o la morva, un’epizoozia equina, si rafforzano i provvedimenti di lotta. Si introducono inoltre provvedimenti supplementari contro la peste suina africana nei cinghiali.
La consultazione sulla revisione dell'ordinanza sulle epizoozie termina il 31 gennaio 2022.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 04.10.2021