menuCH-Kids: uno sguardo sul comportamento alimentare degli adolescenti in Svizzera

«menuCH-Kids» è il primo sondaggio nazionale sull’alimentazione degli adolescenti in Svizzera. I dati raccolti forniscono un quadro completo delle loro abitudini alimentari, del loro stile di vita e delle loro condizioni di salute.

Spargeljunge mit Diagrammen Brennpunkt

I dati rappresentativi sul comportamento alimentare sono di fondamentale importanza per la Strategia nutrizionale svizzera e per la promozione della salute pubblica. Dal 2015 menuCH fornisce per la prima volta informazioni complete sul comportamento alimentare degli adulti. Nel periodo 2023–2024, nell’ambito del sondaggio menuCH-Kids, sono stati raccolti per la prima volta dati specifici su bambini e adolescenti. I dati grezzi sono a disposizione dei ricercatori per analisi più dettagliate.

Primi risultati

I primi risultati descrittivi di menuCH-Kids mostrano aspetti positivi: la maggior parte dei bambini e degli adolescenti assume una quantità sufficiente di energia. Per la maggior parte di essi la colazione fa parte della vita quotidiana e i pasti vengono consumati insieme a un adulto. Inoltre, i valori dei fattori di rischio per le malattie croniche sono complessivamente più bassi rispetto ad altri Paesi.

Allo stesso tempo, però, si intravvedono anche nuove sfide: circa il 13 per cento dei bambini e degli adolescenti è in sovrappeso o obeso. Il consumo di frutta e verdura è piuttosto bassa, mentre carne e proteine vengono consumate in quantità elevate. Gli snack e le bevande zuccherate vengono consumati regolarmente dai giovani tra i 6 e i 17 anni. I bambini più grandi e gli adolescenti in particolare non fanno abbastanza esercizio fisico. Una piccola percentuale di giovani di età compresa tra i 6 e i 17 anni mangia spesso da sola o davanti a uno schermo. Inoltre, il 10 per cento dei partecipanti allo studio presenta valori del sangue che indicano un rischio elevato di diabete.

I dati dettagliati saranno messi a disposizione

Nella dashboard dell’USAV verranno illustrati i principali risultati tramite grafici dinamici parametrizzabili e tabelle interattive. Le illustrazioni consentono un’analisi mirata degli indicatori più importanti. L’obiettivo è quello di preparare i dati in modo trasparente, comprensibile e in funzione delle esigenze in modo che sia gli specialisti sia il pubblico interessato possano accedere rapidamente alle informazioni rilevanti.

Nei prossimi mesi, la dashboard sarà ampliata con ulteriori dati provenienti dallo studio.

Accesso ai dati grezzi

Su richiesta, i ricercatori possono accedere ai dati grezzi anonimizzati dello studio nazionale sull’alimentazione menuCH-Kids tramite il Data Repository dell’USAV. I dati sono destinati a scopi scientifici non commerciali e sono soggetti alle condizioni di utilizzo esistenti dell’USAV. La richiesta di accesso ai dati va inoltrata sul Data Repository dove sono descritte le informazioni sulle condizioni e sulla presentazione delle richieste.

Oltre ai dati grezzi, sul Data Repository sono a disposizione tutti gli strumenti di rilevamento utilizzati nello studio. Questi includono questionari standardizzati, un libro fotografico per la registrazione delle porzioni, modelli di diario e altri strumenti metodologici.

Questi strumenti in dotazione promuovono il riutilizzo, la replicazione e l’ulteriore sviluppo scientifico della ricerca in ambito nutrizionale.

Disegno dello studio

condotto sull’arco di un anno dal 2023 al 2024. In questo modo è stato possibile registrare anche le differenze stagionali.

Chi ha partecipato?

Lo studio si è svolto in sei centri nelle tre principali regioni linguistiche della Svizzera: Bellinzona, Berna, Losanna, Lucerna, San Gallo e Zurigo. Hanno partecipato in totale 1852 bambini e adolescenti di età compresa tra i 6 e i 17 anni selezionati in modo casuale, con una distribuzione quasi paritaria tra ragazze (51 %) e ragazzi (49 %).

Cosa è stato rilevato?

I dati sono stati raccolti tramite metodi complementari:

  • protocolli di richiamo su 24 ore: a ogni partecipante è stato chiesto cosa avesse mangiato e bevuto nelle ultime 24 ore.
  • Questionari: i partecipanti hanno risposto a domande sul loro stile di vita e sulle loro abitudini alimentari.
  • Misurazioni corporee: sono stati registrati altezza, peso, circonferenza vita e fianchi e pressione arteriosa.
  • Campioni di sangue e urina: alcuni dei partecipanti allo studio hanno fornito campioni di sangue e di urina.
     

Collaborazione

Il progetto è stato realizzato in collaborazione tra l’USAV e un consorzio incaricato (contratto n. 714001929). I membri del consorzio sono: Unisanté, Scuola universitaria professionale di Berna, Università della Svizzera italiana, Swiss Nutrition and Health Foundation, Università di Zurigo, Ospedale pediatrico dell’Inselspital di Berna, Ente Ospedaliero Cantonale di Bellinzona, Ospedale pediatrico di Lucerna, Ospedale pediatrico della Svizzera orientale, Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo, Haute école de santé Genève e YouGov Schweiz, la Società di ricerche di mercato e sociali.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica 13.11.2025

Inizio pagina

https://www.blv.admin.ch/content/blv/it/home/lebensmittel-und-ernaehrung/ernaehrung/menuch-kids.html