Con il sondaggio nazionale sull’alimentazione menuCH sono disponibili per la prima volta dati rappresentativi sul consumo e sul comportamento alimentare della popolazione residente in Svizzera.

L’alimentazione e l’attività fisica hanno un’influenza diretta sulla salute e sulla qualità di vita. Ma cosa e quanto mangiano e bevono le persone che vivono in Svizzera? E quali sono le abitudini alimentari e quelle riguardanti l’attività fisica?
Obiettivo
menuCH si propone di trovare risposte a queste e a molte altre domande.
I dati raccolti consentono di avere una panoramica della situazione nutrizionale svizzera. Aiutano a:
- verificare e, laddove necessario, adattare le attuali raccomandazioni nutrizionali,
- riconoscere più rapidamente i possibili rischi legati alle derrate alimentari,
- sostenere con dati rappresentativi la ricerca e lo sviluppo nei settori delle scienze nutrizionali, alimentari e comportamentali.
Una base di riferimento per la Strategia nutrizionale 2017–2024
Già oggi la Strategia nutrizionale svizzera persegue la visione secondo cui tutte le persone in Svizzera si nutrono in modo sostenibile e sano in base alle condizioni di vita e alle proprie competenze e conducono uno stile di vita salutare. I risultati di menuCH aiutano a sviluppare ulteriormente la Strategia nutrizionale Svizzera per i prossimi anni.
Dati e valutazioni
I dati raccolti attraverso menuCH sono di grande importanza sia per la scienza sia per il pubblico. Vengono pertanto forniti in forma anonima insieme alle valutazioni effettuate da o per conto dell’USAV e sono suddivisi in due parti.
I dati dei sondaggi svolti nellʼarco di di 24 ore forniscono informazioni su:
- consumo alimentare
- apporto di singole vitamine e sali minerali
- e qualità di consumo e dimensioni delle porzioni
Il questionario fornisce informazioni sulle abitudini culinarie, alimentari e di attività fisica in generale.
Informazioni supplementari forniscono indicazioni:
- sullo svolgimento del sondaggio (metodologia)
- nonché pubblicazioni e dati grezzi per i ricercatori
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 10.10.2022