Focus

Epizoozie

[MM_Möwen23

Misure locali contro l’influenza aviaria

In seguito alla comparsa di un focolaio di influenza aviaria in colonie di gabbiani comuni nel mese di maggio, l’ USAV ordina ai Cantoni di adottare, se necessario, misure locali per proteggere il pollame da cortile, ovvero quando vi è un rischio maggiore che gli uccelli selvatici diffondano il virus. Una corrispondente ordinanza dell’USAV entra in vigore il 27 maggio e si applica fino al 31 luglio 2023.

Avvertimento al pubblico

Bild Mandelmuss oeffentliche Warnung web2

Avvertimento al pubblico: arachidi e anacardi non dichiarati nella purea di mandorle Natur aktiv Bio a marchio Aldi

ALDI SUISSE ha informato il laboratorio cantonale di San Gallo e l’USAV che nella purea di mandorle Natur aktiv Bio a marchio Aldi, varietà «bianca» è stata rilevata la presenza di arachidi e anacardi. Non si può escludere un pericolo per la salute. L’USAV raccomanda di non consumare il prodotto interessato. ALDI SUISSE ha immediatamente ritirato il prodotto dalla vendita e ha avviato un richiamo.

Protezione degli animali

Bild Hühner

Des poules comme animaux de compagnie : comment les détenir correctement

Si stima che in Svizzera vi siano circa 70 000 allevamenti privati di polli. Tuttavia, gli avicoltori privati non sempre rispettano le esigenze dei loro polli.  Per questo motivo, l’USAV e la Protezione svizzera degli animali PSA lanciano una campagna informativa. L’attenzione è rivolta al benessere degli animali e alla prevenzione di epizoozie come l'influenza aviaria.

Buono a sapersi

Bild Pflanzenschutz privat

Controllo del mercato dei prodotti fitosanitari per uso privato

Nel 2022 la Confederazione e i Cantoni hanno condotto una campagna nazionale di controllo per esaminare in dettaglio la gamma di prodotti fitosanitari (PF) disponibili per gli utilizzatori privati. Su un totale di 6000 prodotti controllati, il 6 % è risultato non conforme ed è stato contestato. La gamma di prodotti in vendita è stata adattata di conseguenza.  

Lotta alla legionella negli edifici

Lotta alla legionella negli edifici

Negli ultimi anni la diffusione della legionellosi, causata dai batteri della legionella, è aumentata notevolmente in Svizzera e nel resto del mondo. Per contrastare questo fenomeno, l’USAV ha avviato il progetto di ricerca multidisciplinare LeCo, finalizzato a elaborare basi per rilevare e combattere la legionella negli edifici in modo efficiente. 

Semaforo rosso, arancione e verde

Bollettino Radar Aprile 2023

Tra i vari compiti relativi all’ambito del riconoscimento precoce, il monitoraggio della salute degli animali a livello internazionale occupa un posto di rilievo. Per questa ragione, l’USAV prepara ogni mese il Bollettino Radar in cui viene valutata la situazione epizootica internazionale nell’ottica delle possibili conseguenze per la Svizzera.

Moderhinke

Zoppina negli ovini: misure di lotta nazionali

La zoppina è una malattia dolorosa che colpisce gli unghioni, in particolare degli ovini.
D’intesa con i principali operatori dell’allevamento ovino, l’USAV sta mettendo a punto un piano di lotta nazionale.

Grüne Wasseragame-klein.PNG

Un passo avanti nella conservazione delle specie

Alla Conferenza CITES di novembre 2022 gli Stati membri hanno posto sotto tutela altre specie. La prima decisione entra in vigore nel maggio 2023. Ora la CITES protegge circa 80 rettili, tra cui proprio il fisignato. Sono stati aggiunti anche 170 anfibi e molti tipi di legno. 

Biene auf Kamillenblüte

Lancio del programma di riconoscimento precoce Apinella 2023

Il piccolo coleottero dell’alveare resta un pericolo per le api in Svizzera. Per riconoscerne il più precocemente possibile un'eventuale introduzione, a partire da maggio gli apicoltori controllano regolarmente in tutti i Cantoni i loro apiari nell’ambito del programma di riconoscimento precoce Apinella.

Viaggiare con animali da compagnia


Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale


Sempre informati




https://www.blv.admin.ch/content/blv/it/home.html