L’USAV svolge proprie attività di ricerca applicata su piccola scala e sostiene progetti di ricerca di altre istituzioni (soprattutto scuole universitarie). Questo gli permette di acquisire le basi scientifiche necessarie per adempiere il suo mandato.
Le decisioni, leggi e ordinanze dell’USAV sono basate su conoscenze scientifiche, per le quali sono necessarie attività di ricerca in tutti i settori di competenza: salute e protezione degli animali, sicurezza alimentare, nutrizione e conservazione delle specie nell’ambito del commercio internazionale.
- Progetti di ricerca legati al benessere degli animali
- Ricerca sulle derrate alimentari e sulla nutrizione
- Progetti di ricerca nel campo della sicurezza degli oggetti d’uso
Luoghi di ricerca
Le attività di ricerca dell’USAV si svolgono nelle sedi di seguito elencate.
- Nel Campus Liebefeld: laboratori di ricerca sulla sicurezza alimentare (v. anche Valutazione dei rischi dellʼUSAV)
- A Tänikon: Centro specializzato nella detenzione adeguata dei ruminanti e dei suini (v. anche divisione Protezione degli animali).
Anche lʼIstituto di virologia e di immunologia (IVI) è affiliato allʼUSAV. LʼIVI conduce ricerche sulle epizoozie.
L’USAV collabora strettamente anche con il Centro specializzato nella detenzione adeguata del pollame e dei conigli di Zollikofen, vicino a Berna, e con il Veterinary Public Health Institute, entrambi legati all’Università di Berna.
La ricerca come base delle azioni
L’USAV svolge nei propri istituti ricerca applicata su scala limitata e assegna incarichi e progetti di ricerca a gruppi di ricerca di altre istituzioni (soprattutto scuole universitarie). Lʼobiettivo della ricerca applicata è quello di poter attuare direttamente i risultati di questi progetti e collegare meglio tra loro lʼesecuzione e la scienza. La ricerca di oggi rappresenta la base per le azioni di domani.
Le informazioni sui progetti di ricerca sono disponibili tramite la banca dati dei progetti di ricerca della Confederazione ARAMIS.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 05.09.2023
Contatto
Gestione della ricerca
Gérard Gremaud
Responsabile della commissione per la ricerca
- Tel.
- +41 58 462 95 56
Michelle Vock
Segreteria
- Tel.
- +41 58 462 55 14