La zoppina è una malattia dolorosa che colpisce gli unghioni, in particolare degli ovini. D’intesa con i principali operatori dell’allevamento ovino, l’USAV sta mettendo a punto un piano di lotta nazionale.
.png)
La zoppina è una patologia batterica che colpisce in particolar modo gli ovini. Si tratta di una malattia molto dolorosa e, di conseguenza, va combattuta in maniera sistematica secondo i principi della protezione degli animali. In Svizzera circa un allevamento su quattro viene colpito dalla malattia.
Da decenni, la zoppina viene combattuta sistematicamente nel Canton Grigioni e Glarona. Ciononostante si verificano continuamente ricadute con la reintroduzione della malattia in effettivi già risanati, probabilmente a causa dell’estivazione con ovini provenienti da altri Cantoni. La malattia non soltanto pregiudica il benessere degli animali, ma provoca anche danni economici dovuti al dimagrimento degli animali e alla conseguente scarsa produzione di latte, nonché all’aumento dei costi necessari per il trattamento. Vi è inoltre il rischio che la malattia si ripresenti nuovamente una volta trattata.
Programma di lotta nazionale
A luglio 2015 il Parlamento ha incaricato il Consiglio federale di creare i presupposti per una lotta alla zoppina coordinata a livello nazionale (Mozione Hansjörg Hassler 14.3503 – Lotta contro la zoppina delle pecore a livello nazionale).
Solo una buona collaborazione tra i partner coinvolti può garantire il successo della lotta contro la zoppina negli ovini a livello nazionale: è necessaria la collaborazione dei servizi veterinari cantonali, dell’USAV, del settore ovinicolo, degli specialisti e degli ovinicoltori.
Elaborate nuove misure e regolamentazioni
Dal 1° ottobre 2024 sono previsti controlli annuali in tutte le aziende agricole. Gli animali devono essere sottoposti a campionamento con l’obiettivo di ridurre a meno dell’1 % gli allevamenti ovini colpiti dalla zoppina. I requisiti dettagliati vengono stabiliti dall’USAV in conformità all’ordinanza sulle epizoozie. Il programma ha una durata massima di 5 anni.
Poiché molte infezioni si verificano durante il traffico di animali verso i luoghi di estivazione, in mandrie transumanti o in occasione di mercati di bestiame, le parti interessate stanno sviluppando un piano che tenga conto di tali fattori.
Rapporto sull’esperienza
In generale la malattia è curabile e di solito può essere contrastata senza ricorrere agli antibiotici.
Con volontà e perseveranza, dopo 6–8 settimane, un effettivo di ovini può tornare indenne dalla zoppina, come dimostra l’esempio di Willi Hager, un ovinicoltore di Schalunen BE.
I fondamenti della ricerca
Una strategia di successo per la lotta alla zoppina si basa anche sui risultati della ricerca. l’USAV sostiene diversi progetti sul tema: Ricerca per una lotta efficace alla zoppina
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 15.05.2023