Esecuzione della Convenzione di Washington (CITES)

L’USAV è l’autorità esecutiva della Convenzione internazionale sul commercio internazionale delle specie di fauna e di flora selvatiche minacciate di estinzione (CITES) in Svizzera. La CITES protegge dall'estinzione animali e piante minacciati in tutto il mondo.

Attualità

Bild Cop19 CITES

Le disposizioni sulla conservazione delle specie decise nella Conferenza degli Stati contraenti CITES CoP19 entrano in vigore il 1° maggio 2023

29.03.2023: In occasione della 19a Conferenza degli Stati contraenti della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES), tenutasi a Panama City nel novembre 2022, sono state prese importanti decisioni, tra cui l'aggiunta di altre specie legnose e di altre specie di squali e rettili alle appendici della CITES.

Le modifiche allo stato di conservazione delle specie animali e vegetali nel commercio internazionale entreranno in vigore in Svizzera il 1° maggio 2023. È importante notare che questa data si applica solo alla Svizzera. In altri Paesi potrebbero essere applicate altre date. Di seguito sono riportate le modifiche più importanti e il loro significato:


52518802434_b13ff66df8_c

50 anni di conservazione delle specie: la CITES celebra il suo anniversario

02.03.2023: Nel 1973, la comunità internazionale degli Stati ha istituito a Washington la Convenzione CITES. Cinquant’anni dopo, essa è considerata la più importante nel suo genere. La Svizzera è lo Stato depositario e presiede il Comitato per gli animali. Assume quindi funzioni importanti e contribuisce a monitorare l’attuazione delle disposizioni di protezione.

Un insieme di norme assertive

La CITES protegge dallo sfruttamento eccessivo decine di migliaia di animali e piante, a cui se ne aggiungono continuamente di nuovi: nell’ultima conferenza svoltasi nel novembre 2022 gli Stati membri hanno posto sotto protezione, oltre a molte altre specie, sessanta specie di squali e 37 specie di razze. L’80 % del commercio globale di pinne di squalo è quindi ora controllato dalla CITES.

Il 50° anniversario sarà celebrato il 3 marzo, in occasione della Giornata mondiale della natura, con eventi in tutto il mondo.

Turtle

Il fondamento per l’attuazione della Convenzione sulla conservazione delle specie è rappresentato dalla legge federale sulla circolazione delle specie di fauna e di flora protette (LF-CITES). Questa legge disciplina l’importazione e l’esportazione di animali e piante appartenenti a specie protette e di loro prodotti derivati.

Esecuzione della Convenzione CITES

La Convenzione CITES è una convenzione sul commercio nata allo scopo di garantire un utilizzo e una conservazione sostenibili delle popolazioni animali e vegetali. La legislazione sulla conservazione delle specie (LF-CITES, ordinanza CITES e ordinanza sui controlli CITES) consente di attuare la normativa in modo flessibile, in funzione dei rischi e in linea con gli obblighi e gli sviluppi internazionali.

La Commissione CITES fornisce consulenza all’USAV su questioni scientifiche riguardanti la Convenzione CITES.

Altri compiti di esecuzione in materia di conservazione delle specie

Ai sensi della LF-CITES, per specie di fauna e di flora protette si intendono le specie i cui esemplari sono prelevati dall’ambiente naturale o sono oggetto di commercio in una quantità tale da compromettere un utilizzo sostenibile degli effettivi naturali.
In questa prospettiva, all’USAV spettano anche altri compiti che mirano all’attuazione in Svizzera della conservazione internazionale delle specie.

Protezione delle balene

In qualità di membro della Commissione baleniera internazionale, la Svizzera cerca di svolgere il ruolo di interlocutore affidabile e di mediatore.

Conservazione nazionale delle specie

La Svizzera è impegnata nella conservazione delle specie a livello sia nazionale che internazionale, attuando leggi e trattati.
La conservazione delle specie autoctone di flora e fauna compete all’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM). Anche i Cantoni e i Comuni, nonché organizzazioni private, prestano un contributo importante, ad esempio con l’istituzione di aree protette.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica 29.03.2023

Inizio pagina

https://www.blv.admin.ch/content/blv/it/home/das-blv/auftrag/vollzug/artenschutz.html