I pannolini per lattanti e bambini fanno parte degli articoli di puericultura e sono disciplinati nell’ordinanza sugli oggetti che vengono a contatto con il corpo umano (OCCU).
Attualmente soltanto alcune sostanze chimiche di tali articoli sono disciplinate specificamente. La composizione dei pannolini per bambini è complessa: essi sono fabbricati con differenti materiali naturali, come la cellulosa, o sintetici, come la plastica. Possono pertanto contenere sostanze chimiche che potrebbero essere rilasciate ed entrare in contatto con la pelle dei bambini.
Rischi e valutazioni
Nell’ambito di un progetto di sorveglianza del mercato, in collaborazione con la Fédération romande des consommateurs (FRC) l’USAV ha fatto analizzare 21 campioni di pannolini monouso per il primo anno di età disponibili sul mercato svizzero. L’obiettivo era determinare se contengono sostanze chimiche pericolose per la salute dei bambini. I pannolini sono stati esaminati per individuare un’eventuale presenza di diossine, idrocarburi policiclici aromatici (IPA), ftalati, glifosato, perfluorati, composti organici volatili e residui di solventi. Complessivamente sono state cercate 114 sostanze specifiche. Dai risultati è emerso che i campioni erano privi di queste sostanze e quindi conformi ai requisiti legali.