La divisione è responsabile della conservazione delle specie nel commercio internazionale, del controllo delle importazioni di animali e prodotti di origine animale da Paesi extra-UE, dell’apertura e della salvaguardia del mercato nelle esportazioni verso Paesi terzi, dell’attuazione e dell’ulteriore sviluppo di accordi bilaterali con l’UE nonché della gestione delle conoscenze e della ricerca all’interno dell’USAV. Rappresenta inoltre gli interessi della Svizzera in seno agli organismi internazionali competenti.
La divisione Affari internazionali è composta da quattro settori.
Settore Importazioni / esportazione
Questo settore è il centro di competenza per i controlli all’importazione e per il commercio di animali e prodotti di origine animale da Paesi terzi (Paesi extra-UE).
Le principali mansioni sono:
- fornire supporto all’esecuzione (consulenza, formazione, trasferimento di conoscenze);
- eseguire controlli veterinari di confine agli aeroporti di Ginevra e Zurigo;
- eseguire controlli all’importazione CITES presso gli aeroporti di Zurigo e Ginevra e i posti die controllo di Basilea, Berna, Chiasso, Le Locle e Wädenswil;
- svolgere procedure amministrative;
- occuparsi dei processi di apertura del mercato e di salvaguardia del mercato per l'esportatzione di animali, prodotti di origine animale e derrate alimentari verso Paesi terzi.
Settore Autorizzazioni / conservazione delle specie
Questo settore è il centro di competenza per la conservazione delle specie nel commercio internazionale nonché per l’esecuzione dell’ordinanza sulla dichiarazione delle pellicce e di quella sulla pesca INN.
Le principali mansioni sono:
- fornire supporto all’esecuzione (consulenza, formazione, trasferimento di conoscenze) negli ambiti di sua competenza;
- garantire il rispetto degli obblighi nazionali derivanti dalla Convenzione di Washington sulla conservazione delle specie (CITES) e dalla Convenzione internazionale che regolamenta la caccia alla balena (IWC);
- gestire le attività relative a CITES, IWC, INN e dichiarazione delle pellicce (inclusi progetti legislativi);
- rilasciare autorizzazioni nei settori della conservazione delle specie e dell’importazione da Paesi terzi;
- eseguire controlli riguardanti la dichiarazione delle pellicce;
- eseguire controlli della provenienza legale dei prodotti della pesca marittima importati (INN);
- eseguire controlli in relazione con la CITES al interiore della Svizzera;
- fornire sostegno all’UDSC nello svolgimento di procedimenti penali;
- gestire le opposizioni nelle procedure amministrative e nei procedimenti penali.
Relazioni internazionali
Le mansioni principali di questo settore sono:
- attuare e sviluppare gli accordi bilaterali nel settore veterinario e della sicurezza alimentare;
- svolgere una funzione di coordinamento e d’informazione con l’UE nell’ambito degli accordi bilaterali;
- rappresentare gli interessi della Svizzera negli organismi internazionali come il Codex alimentarius, l’Organizzazione mondiale della sanità animale, ecc.;
Gestione delle conoscenze
- promuovere e sostenere la gestione delle conoscenze e delle innovazioni all’interno dell’USAV;
- essere responsabile della ricerca orientata all’attuazione secondo le strategie tecniche e le esigenze delle divisioni (gestione della ricerca);
- sviluppare e organizzare la formazione, il perfezionamento e l’aggiornamento degli organi di esecuzione (segreteria della formazione) nel Servizio veterinario svizzero e nel controllo ufficiale delle derrate alimentari.
Ultima modifica 01.02.2022