La divisione Salute e protezione degli animali promuove la salute e la protezione degli animali. Essa si basa su principi scientifici e lavora a stretto contatto con le organizzazioni di detentori di animali e con gli organi di esecuzione.

La divisione è composta da sei settori:
Il settore Prevenzione delle epizoozie avvia e coordina programmi per il riconoscimento precoce delle epizoozie emergenti e riemergenti, delle malattie animali e delle zoonosi. È responsabile del programma annuale nazionale di sorveglianza delle epizoozie e del sistema di notifica di epizoozie e zoonosi, nonché della diagnostica ufficiale delle epizoozie. Inoltre, garantisce l’analisi dei dati e il rapporto sulla situazione in caso di focolai di epizoozie.
Il settore Lotta alle epizoozie sviluppa e gestisce programmi di lotta. Un compito importante riguarda la preparazione alle situazioni di crisi. In caso di focolaio di un’epizoozia, coordina le misure. Inoltre, regolamenta il traffico di animali e il trattamento dei sottoprodotti di origine animale. È in stretto contatto con i servizi di sanità animale e coordina la Strategia per la salute animale dell’USAV.
Il settore Medicamenti veterinari crea le condizioni per un uso sicuro dei medicamenti in medicina veterinaria. Il suo obiettivo è ottimizzare l’uso appropriato degli antibiotici negli animali. A tal fine, registra l’uso di antibiotici, monitora le resistenze e sviluppa misure di miglioramento mirate.
Il settore Detenzione degli animali da reddito è il servizio specializzato nella detenzione degli animali da reddito. A tal fine, gestisce due centri che conducono ricerche sulla detenzione di animali, esaminano nuovi impianti di stabulazione e forniscono consulenza agli organi di esecuzione. Il Centro per i ruminanti e i suini è gestito in collaborazione con Agroscope, mentre il Centro per il pollame e i conigli è gestito in collaborazione con Aviforum e l’Università di Berna.
Questo settore è responsabile della detenzione di cavalli, animali da compagnia e selvatici e del trattamento di queste specie. Esso sviluppa informazioni tecniche nei settori dell’accudimento professionale di animali da compagnia, dei commerci zoologici, del commercio internazionale, degli interventi dolorosi, dell’allevamento, del trasporto, dell’uccisione e della macellazione di animali e di varie attività nel tempo libero con essi. Fornisce consulenza ai servizi cantonali preposti alla protezione degli animali e ne sostiene la formazione continua.
Il settore Sperimentazione animale sorveglia l’autorizzazione degli esperimenti sugli animali ed è il punto di contatto tecnico per il sistema di informazione e autorizzazione per gli esperimenti sugli animali «Animex». Promuove lo sviluppo e il rispetto dei principi delle 3R nella sperimentazione animale, ovvero sostituire (Replace), ridurre (Reduce) e affinare (Refine). Fornisce consulenza ai servizi cantonali per la protezione degli animali e alle commissioni per gli esperimenti sugli animali e supporta gli organi di esecuzione.
Ultima modifica 04.07.2023