La divisione Salute degli animali promuove la tutela e il miglioramento della salute degli animali in Svizzera attraverso misure di prevenzione, riconoscimento precoce, sorveglianza e lotta alle malattie animali trasmissibili, oltre ad adottare provvedimenti in caso di crisi riguardanti epizoozie altamente contagiose. Si occupa inoltre delle condizioni quadro per un utilizzo corretto e sicuro di medicamenti veterinari e antibiotici.
La divisione Salute degli animali si occupa in particolare di attuare la Strategia per la salute animale 2010+ e la Strategia nazionale della Confederazione contro le resistenze agli antibiotici. Collabora a stretto contatto con gli uffici veterinari cantonali, la facoltà Vetsuisse, i servizi d’igiene veterinaria, le organizzazioni agricole e con gli uffici federali pertinenti quali UFSP, UFAG, Swissmedic, IVI e altri. È suddivisa in tre settori.
Lotta alle epizoozie
- Si occupa dei programmi di lotta e coordina le misure da attuare in caso di epizoozia.
- Dirige la preparazione alle situazioni di crisi e la loro gestione in caso di epizoozie altamente contagiose.
- Regolamenta il traffico internazionale di animali, il commercio di prodotti di origine animale o geneticamente modificati e quello con l’UE.
- Vigila su diversi servizi d’igiene veterinaria.
- Coordina la strategia per la salute animale dell’USAV.
- Si occupa del servizio specializzato Pesci in collaborazione con le divisioni Protezione degli animali e Derrate alimentari e nutrizione.
Riconoscimento precoce e sorveglianza
- Sviluppa e gestisce un sistema per il riconoscimento precoce di epizoozie, malattie animali e zoonosi nuove e riemergenti.
- Si occupa dei programmi di sorveglianza per la documentazione dell’assenza di epizoozie o nell’ambito dei programmi di lotta.
- Sviluppa e gestisce sistemi di sorveglianza e notifica per epizoozie e zoonosi, incluso il sistema di notifica delle epizoozie InfoSM.
- Funge da interfaccia nel settore delle zoonosi insieme all’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
- Si occupa dei laboratori di riferimento per le epizoozie;
- Riconosce i laboratori di diagnostica delle epizoozie ed è responsabile della banca dati dei laboratori Alis.
Medicamenti veterinari e antibiotici
- Funge da servizio specializzato per quanto concerne la sicurezza di utilizzo di medicamenti veterinari e antibiotici.
- Si occupa di attuare la strategia della Confederazione per l’impiego di antibiotici in ambito animale.
- È responsabile dell’utilizzo della «ricetta elettronica» e della banca dati sugli antibiotici.
- Si occupa di monitorare le resistenze agli antibiotici negli animali.
Ultima modifica 13.09.2019