In Svizzera si può ricorrere alla sperimentazione animale solo in assenza di alternative. Per la detenzione degli animali da laboratorio e la formazione e il perfezionamento dei ricercatori che lavorano con gli stessi vigono norme severe.

Attualità
Esperimenti sugli animali in calo anche nel 2020
30.08.2021: La nuova statistica degli esperimenti sugli animali mostra che nel 2020 il numero totale di animali da laboratorio impiegati è nuovamente diminuito. L'impiego di animali da laboratorio si è ridotto così nel complesso del circa 18 per cento dal 2015. Gli esperimenti con aggravio per gli animali da medio a grave sono diminuiti in totale del 6,3 per cento rispetto all'anno precedente. Tuttavia, la percentuale di animali sottoposti a esperimenti con grave aggravio è aumentata al 3,5 per cento.
Rapporto sulla statistica della sperimentazione animale nel 2020
Cifre dettagliate e grafici relativi all’anno 2020.
La Svizzera dispone di una delle più ampie legislazioni sulla protezione degli animali a livello mondiale. La sperimentazione animale è disciplinata da norme molto rigide: ogni singolo esperimento richiesto viene esaminato dalla Commissione cantonale per gli esperimenti sugli animali. I ricercatori devono dimostrare che l’utilità per la società è maggiore rispetto alla sofferenza degli animali (ponderazione degli interessi).
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 22.09.2021