È vietato tagliare il becco, le appendici della testa e le ali dei volatili domestici. La spuntatura del becco e l’accorciamento degli arti e degli speroni nella zona del tessuto irrorato di sangue dei pulcini maschi sono vietati dal 1° febbraio 2025 e possono essere eseguiti solo nel primo e secondo giorno di vita negli incubatoi da persone esperte.
Interventi dolorosi sui polli
Taglio e spuntatura del becco
In Svizzera è consentito accorciare leggermente la punta del becco dei polli solo nel primo e secondo giorno di vita nell’incubatoio tramite la cosiddetta «spuntatura», che prevede solo la rimozione dell’uncino posto sulla parte superiore del becco. Anche dopo l’intervento, l’animale deve infatti essere in grado di chiudere completamente il becco. Le persone esperte possono eseguire questo intervento senza anestesia (art. 15 OPAn).
In Svizzera è vietato spuntare e «tagliare» il becco degli animali più anziani, poiché questi interventi possono causare dolore. In particolare, il taglio può ostacolare in modo massiccio l’assunzione di cibo, perché in casi estremi l’intervento prevede il taglio del becco superiore a pochi millimetri davanti alle narici.
Altri interventi vietati nei polli sono elencati nell’articolo 20 OPAn.
Accorciamento degli arti e degli speroni dei pulcini maschi
È vietato accorciare gli arti e gli speroni nella zona del tessuto irrorato di sangue; nei pulcini maschi destinati all’allevamento di polli da ingrasso e di galline ovaiole questo intervento è consentito solo se eseguito nel primo e nel secondo giorno di vita negli incubatoi. Senza queste misure, durante l’accoppiamento i galli possono ferire le galline.
La plumofagia e il cannibalismo sono disturbi del comportamento
Danni alle piume o lesioni gravi negli animali ovaioli, raramente negli animali da ingrasso, sono il risultato di disturbi comportamentali, nello specifico di plumofagia e cannibalismo.
Questi disturbi possono essere ad esempio combattuti offrendo agli animali una lettiera di buona qualità (link a «Informazioni tecniche – qualità della lettiera») e molte possibilità per tenersi occupati. Per questo motivo, a partire dal 1° febbraio 2025, gli animali devono avere la possibilità di tenersi occupati in ogni momento, ad esempio con pietre per beccare, reti per il fieno o balle di paglia (art. 66 cpv. 2bis OPAn). In caso di cannibalismo tra gli animali, è possibile oscurare temporaneamente il pollaio. Evitando la luce del giorno si può limitare questo disturbo comportamentale. Le misure vanno tuttavia immediatamente notificate alle autorità cantonali.
Dall’1.2.2025, il taglio e la spuntatura del becco dopo il secondo giorno di vita e al di fuori degli incubatoi non sono più consentiti come misura contro i disturbi comportamentali (art. 20 OPAn).
Ultima modifica 17.09.2025