Chi detiene pollame deve conoscerne le esigenze e il comportamento ed è responsabile della salute degli animali e del rispetto delle prescrizioni sulla loro protezione. La registrazione delle detenzioni di pollame è obbligatoria.

Attualità
Detenzione del pollame: controlli più approfonditi sulla protezione degli animali
Dal 1° gennaio 2021, i controlli sulla protezione degli animali effettuati dai servizi veterinari cantonali si concentreranno sulle aziende detentrici di pollame.
Questi controlli più approfonditi saranno svolti nel quadro del nuovo programma prioritario «Pollame» 2021–2023 che mira a garantire la conformità delle condizioni di detenzione ai requisiti minimi della legislazione sulla protezione degli animali.
Documenti per la formazione programma prioritario
(07.10.2020)

Le basi legali per la detenzione adeguata dei pollame sono contenute nella legge sulla protezione degli animali (LPAn), e nell’ordinanza sulla protezione degli animali (OPAn) (si veda «Ulteriori informazioni»).
Dal 1° gennaio 2010 è obbligatoria la registrazione delle detenzioni di pollame, valida anche per quelle amatoriali. Gli obiettivi della registrazione sono:
- la sorveglianza della salute degli animali
- la lotta contro le epizoozie
- la tracciabilità delle derrate alimentari di origine animale
Il dipartimento USAV che si occupa specificamente dell'allevamento dei polli è il Centro specializzato nella detenzione adeguata del pollame e dei conigli (ZTHZ) di Zollikofen. Il ZTHZ rilascia permessi per attrezzature e sistemi di allevamento prodotti in serie per il pollame.
L’USAV ha pubblicato una serie di informazioni tecniche che descrivono con chiarezza gli aspetti più importanti della detenzione del pollame.
Nei manuali di controllo per le galline ovaiole e per il pollame da ingrasso sono riassunte brevemente le norme di legge in vigore per i detentori di animali e per gli organi di controllo (si veda «Ulteriori informazioni»).
Informazioni tecniche sui polli
- Informazioni tecniche: Sistemi di detenzione per le galline ovaiole (PDF, 13 MB, 19.10.2023)
- Informazioni tecniche: Possibilità di nuotare e altri requisiti per oche e anatre (PDF, 230 kB, 31.08.2023)
- Informazioni tecniche : La lettiera per il pollame (PDF, 2 MB, 26.11.2020)
- Informazioni tecniche: Uccisione corretta di pollame, quaglie e piccioni (PDF, 174 kB, 16.01.2020)
- Informazioni tecniche: La detenzione amatoriale di pollame (PDF, 941 kB, 10.04.2019)
- Esempio di scheda per pollaio con commento (in francese) (PDF, 131 kB, 04.05.2016)
- Strumento di calcolo della densità di occupazione per le galline ovaiole (in francese) (XLS, 81 kB, 01.03.2016)
- Informazioni tecniche: Sistemi di detenzione per il pollame da allevamento (PDF, 1 MB, 01.03.2016)
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 29.08.2023