Cosa mangiamo e in quali quantità? Quanto sono grandi le porzioni che consumiamo ad ogni pasto? Sono queste le informazioni fornite dai dati sul consumo alimentare provenienti dal sondaggio nazionale menuCH.
L’elaborazione dei dati del primo sondaggio nazionale sulla nutrizione menuCH mostra quanti gruppi alimentari e alimenti diversi mangiamo ogni giorno e quanto sono grandi le porzioni dei diversi gruppi alimentari e alimenti al giorno, per pasto e a seconda della regione linguistica.
Informazione importante
Nell’ambito di un controllo di qualità, è stato rilevato un errore di programmazione nell’algoritmo di calcolo dei dati sul consumo alimentare provenienti da menuCH e pubblicati su questa pagina (periodo di pubblicazione ottobre 2022 – giugno 2024).
L’errore ha riguardato principalmente il calcolo del consumo cronico. Nel corso della revisione è stato necessario correggere anche alcuni dati sul consumo acuto.
Raccomandiamo a tutti gli utenti di utilizzare solo i set di dati corretti, disponibili ora per il download.
Quantità di consumo
Per il calcolo delle quantità di consumo, sono state determinate le quantità giornaliere di porzioni di alimenti commestibili (grammi/giorno).
I dati sul consumo alimentare giornaliero sono organizzati secondo diversi livelli di aggregazione (gruppi alimentari, sottogruppi, sotto-sottogruppi e alimenti). Scendendo con i livelli, i prodotti diventano più specifici, come ad esempio: «Verdura» -> «Lattuga a foglia» -> «Spinaci». Per garantire l’affidabilità della dichiarazione statistica, i dati basati su meno di dieci osservazioni per alimento o gruppo alimentare sono stati assegnati a una categoria immediatamente superiore. La somma delle singole menzioni (n) non è quindi sempre identica a quella del livello di aggregazione sovraordinato.
Popolazione totale vs. consumatori
Il consumo alimentare giornaliero è stato calcolato sia per la popolazione totale sia per i consumatori. Questi ultimi sono le persone che hanno effettivamente mangiato un determinato alimento e lo hanno menzionato nel protocollo di richiamo.
Pertanto, il consumo alimentare calcolato della popolazione totale è inferiore a quello dei consumatori, poiché per il calcolo del consumo della popolazione totale vengono prese in considerazione tutte le persone, ovvero anche quelle che non hanno consumato il rispettivo alimento.
Consumo abituale vs. consumo una tantum
Il consumo alimentare giornaliero è stato calcolato sia per il consumo abituale (= cronico) sia per quello una tantum (= acuto). Per il calcolo del consumo abituale, è stata calcolata la media dei dati dei due sondaggi per ogni partecipante allo studio (n = 2057), mentre per il consumo acuto ogni sondaggio è stato considerato singolarmente (n = 4142).
Dati sulle dimensioni delle porzioni
Ogni volta che si mangia un alimento, questo conta come una porzione. In questa valutazione, sia il numero di porzioni consumate sia la quantità per porzione per categoria e sottocategoria alimentare sono stati determinati in grammi.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 18.06.2025