Molti effettivi di animali e animali devono essere registrati e identificati. Queste regolamentazioni costituiscono la base del controllo del traffico di animali e degli effettivi, permettono una lotta efficace alle epizoozie e possono evitare la diffusione di queste ultime.
Informazioni utili

Marcatura di caprini
2021: I caprini nati prima del 1° gennaio 2020 non devono più essere contrassegnati con un secondo marchio auricolare e possono essere trasferiti per sempre in un’altra azienda detentrice di animali con un solo marchio auricolare.
Il motivo risiede nel fatto che nei caprini adulti la marchiatura successiva è spesso causa di infiammazioni. Per i caprini nati dopo il 1° gennaio 2020, tuttavia, i due marchi auricolari sono obbligatori. L’ordinanza su Identitas SA e la banca dati sul traffico di animali, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2022, ne costituisce la base legale.
Il traffico di animali porta con sé il rischio di diffusione di malattie ed epizoozie. Come parte integrante del controllo del traffico di animali, la registrazione, l’identificazione e il controllo degli effettivi permettono la rintracciabilità dell’animale fino all’azienda di provenienza. In questo modo è quindi possibile reagire rapidamente ed efficientemente in caso di epizoozia.
Le prescrizioni sul controllo del traffico di animali per i detentori sono riassunte in diversi promemoria (si veda «Ulteriori informazioni») e nelle pagine seguenti.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 17.09.2024