I cani hanno bisogno di molte attenzioni e devono essere educati e portati fuori regolarmente. Vogliono esplorare il loro territorio, giocare e poter incontrare persone conosciute e altri cani.

L’acquisto di un cane deve essere ben pianificato, poiché la sua provenienza è determinante per il suo normale comportamento e per la sua salute.
I contatti sociali sono molto importanti per i cani. La maggior parte di essi ama giocare con altri cani e vuole stare possibilmente sempre vicino al padrone. Fin da cuccioli, devono avere contatti sufficienti con l’uomo, altri cani e animali, affinché si abituino all’ambiente esterno.
Nei box o nei canili i cani non possono essere tenuti senza un contatto visivo, acustico e olfattivo con un altro cane.
Inoltre, devono essere portati fuori più volte al giorno e in funzione delle loro esigenze. Questo permette loro di passeggiare, fare i propri bisogni, incontrare altri cani e annusare con il loro fiuto eccezionale chi si è avvicinato al loro territorio.
Prima di acquistare un cane, bisogna assicurarsi che avrà sufficienti attenzioni e possibilità di uscita. I cani devono essere acquistati presso pensioni per animali e allevamenti seri. Prima dell’acquisto si deve avere la possibilità di andare a trovare il cane più volte.
Si raccomanda prudenza quando si acquista un cucciolo e la madre non è presente. Utili suggerimenti per l’acquisto di un cane sono disponibili su www.acquisto-cane.ch e nell’opuscolo «Desideri un cane? Occhio all’acquisto!» e «Il mio cane» (si veda in «Ulteriori informazioni»).
Attenzione: in singoli Cantoni vi sono elenchi con le razze di cani vietate o soggette ad autorizzazione. Maggiori informazioni possono essere chieste all’ufficio veterinario cantonale del Cantone di domicilio.
I cani hanno l’esigenza di sentirsi vicini ai propri padroni, ma hanno anche bisogno di tranquillità, possibilmente in un luogo di riposo personale.
I cani tenuti all’aperto devono avere accesso a una cuccia o a una rimessa in casa o nella stalla dove potersi ritirare. Inoltre, all’aperto devono disporre di una superficie di riposo sopraelevata. I cani tenuti legati devono potersi muovere in un’area di almeno 20 m2 attorno alla catena mobile. Ulteriori requisiti sono descritti nelle informazioni tecniche «Cani tenuti legati: come farlo in modo corretto?» (vedasi in «Ulteriori informazioni»).
I requisiti minimi che devono essere rispettati per la detenzione in box o canili (gabbie all’interno, ad es. in una pensione per animali) sono invece descritti in dettaglio nelle informazioni tecniche «Requisiti minimi per i box e i canili nella detenzione di cani» (vedasi in «Ulteriori informazioni»).
Cibo e acqua
I cani devono essere alimentati in base alle loro esigenze. A seconda del tipo di vita hanno bisogno di quantità e composizioni di cibo diverse. È opportuno chiedere consulenza a uno specialista.
I cani dovrebbero avere sempre accesso all’acqua fresca. Nel caso vengano tenuti prevalentemente all’aperto, occorre accertarsi che p.es. le fontane o le ciotole non siano vuote e che l’acqua al loro interno non sia congelata.
Maggiori informazioni sono contenute alla pagina 13 nell’opuscolo «Il mio cane» (vedasi in «Ulteriori informazioni»).
I cani devono avere quotidianamente sufficienti contatti con le persone e, se possibile, con altri cani.
Dato che la loro fase più importante di socializzazione dura all’incirca dalla terza alla dodicesima settimana di vita, i cuccioli devono essere tenuti insieme alla madre e al resto della cucciolata per almeno 8 settimane. Questo permette loro di apprendere come comportarsi adeguatamente con gli altri cani. Anche il contatto frequente con gli esseri umani è molto importante in questa fase.
Contatti sociali nella detenzione in box o in canili
Se sono tenuti nei box o nei canili per più di tre mesi, i cani devono avere un contatto visivo, acustico e olfattivo con un altro cane che si trova in un parco limitrofo. Fanno eccezione i cani che durante il giorno hanno contatto per almeno cinque ore al di fuori del parco con persone o altri cani (art. 70 OPAn).
I cani devono essere portati fuori giornalmente e in funzione delle loro esigenze. Passeggiando hanno la possibilità di annusare l’ambiente circostante e di incontrare altri cani, dando sfogo così alla propria smania di movimento e voglia di giocare. L’uscita quotidiana previene anche l’obesità, un problema presente anche nei cani.
Se i cani non possono essere portati a passeggio devono avere la possibilità di uscire per muoversi liberamente. I detentori devono far loro compagnia e giocare con loro. Il tempo in cui i cani restano nel canile o sono legati alla catena mobile non vale come uscita. I cani tenuti legati devono potersi muovere liberamente almeno per 5 ore al giorno senza catena (art. 71 OPAn).
Alcuni Cantoni esigono un obbligo di formazione per portar fuori più cani alla volta. Chi vuole offrire un servizio professionale di passeggio per cani, deve informarsi presso l’ufficio veterinario cantonale del Cantone di domicilio per sapere se necessita di un’autorizzazione.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 02.08.2018