Riduzione dello zucchero

Molti alimenti trasformati presentano un elevato contenuto di zuccheri, anche di quelli comunemente percepiti come sani. Una quantità eccessiva può essere dannosa per la salute: l’USAV si impegna per ridurre gli zuccheri aggiunti negli alimenti trasformati.

Informazioni utili

zucker

Dichiarazione di Milano: sempre meno zucchero negli alimenti trasformati

21.08.2025 .– 21 aziende svizzere hanno firmato nuovamente la Dichiarazione di Milano, stavolta in presenza della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, impegnandosi volontariamente a ridurre lo zucchero nei loro alimenti e bevande rinfrescanti. L’obiettivo è ridurre, entro la fine del 2028, di un ulteriore 10 per cento lo zucchero aggiunto nel quark, nei cereali per la prima colazione e nelle bevande a base di latte misto e del 5 per cento quello nello yogurt. Per le bevande rinfrescanti, la riduzione di zucchero dovrà essere di un ulteriore 10 per cento.

La Dichiarazione di Milano si è dimostrata efficace: finora lo zucchero nei cereali è stato ridotto di quasi il 40 per cento, nello yogurt di circa il 13 per cento, nel quark del 10 per cento e nelle bevande a base di latte misto di oltre il 14 per cento, mentre per le bevande rinfrescanti la riduzione è stata del 13 per cento. Quasi tutti i principali produttori e rivenditori svizzeri di alimenti e bevande hanno sottoscritto la Dichiarazione di Milano, che esiste ormai da dieci anni.

Comunicato stampa 21.08.2025: «Sempre meno zucchero negli alimenti trasformati»

Zuckerwürfel

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) raccomanda di limitare il consumo di zucchero a massimo il 10 % dell’apporto energetico totale, che equivale a un massimo di 50 grammi per una dieta da 2000 chilocalorie al giorno. Sulla base dei dati di Agristat, l’USAV stima che la popolazione svizzera consumi una quantità di zucchero doppia rispetto a quella raccomandata, ovvero una media di circa 100 grammi al giorno a persona.

Un consumo eccessivo di zucchero può essere dannoso per la salute: tra le altre cose, può causare sovrappeso e quindi aumentare il rischio di malattie cardiocircolatorie o di diabete di tipo 2, malattie legate ad elevati costi sanitari. Pertanto, l’USAV si impegna per la riduzione dello zucchero negli alimenti trasformati, e lo fa in particolare con la Dichiarazione di Milano.

Dichiarazione di Milano

Con la Dichiarazione di Milano, i produttori e i rivenditori svizzeri di alimenti e bevande si impegnano a ridurre volontariamente la quantità di zucchero nei loro prodotti. Attualmente sono 21 le aziende svizzere che hanno aderito, concordando obiettivi di riduzione dello zucchero per i cinque gruppi di alimenti indicati di seguito.

• Yogurt: riduzione del 5 % (dal 2025 alla fine del 2028)
• Quark: riduzione del 10 % (dal 2025 alla fine del 2028)
• Cereali per la prima colazione: riduzione del 10 % (dal 2025 alla fine del 2028)
• Bevande rinfrescanti: riduzione del 10 % (dal 2025 alla fine del 2028)
• Bevande a base di latte misto: riduzione del 10 % (dal 2025 alla fine del 2028)

Ulteriori informazioni

Ultima modifica 26.08.2025

Inizio pagina

https://www.blv.admin.ch/content/blv/it/home/lebensmittel-und-ernaehrung/ernaehrung/produktzusammensetzung/zuckerreduktion.html