Per sviluppare un programma nazionale di successo per la lotta alla zoppina, i risultati della ricerca sono fondamentali: per questo motivo, l’USAV finanzia diversi studi su questa malattia.

La zoppina è una malattia degli unghioni diffusa e dolorosa che colpisce principalmente gli ovini, causando notevoli perdite economiche in Svizzera. Per questo motivo, dal 2015 è previsto un programma di lotta nazionale sotto la guida dell’USAV.
Insieme a importanti attori del mondo della detenzione ovina, l’USAV sta mettendo a punto un Piano nazionale di lotta alla zoppina.
Un trattamento senza antibiotici
Per elaborare la migliore strategia possibile sono necessari dati e informazioni che provengono da diversi settori di ricerca sul tema. Si analizzano i mezzi utilizzati e l’efficacia della lotta, che va condotta, laddove possibile, senza antibiotici. L’attenzione è rivolta anche a trattamenti rispettosi degli animali. Di seguito è riportata una selezione di progetti di ricerca sostenuti dall’USAV:
Progetti di ricerca sulla zoppina
I prodotti convenzionali e di comprovata efficacia per i bagni podali presentano notevoli svantaggi: alcuni sono cancerogeni e quindi maneggiarli può essere pericoloso per i detentori, altri contengono metalli pesanti e devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi dopo l’impiego. Per questo motivo, l’USAV sostiene un progetto di ricerca dell’Università di Berna che si occupa di cercare prodotti alternativi per un bagno podale che sia efficace ma allo stesso tempo non presenti gli svantaggi sopra indicati. ARAMIS – 1.19.06
Alla base della questione vi è la Strategia svizzera contro le resistenze agli antibiotici (StAR). che ha tra gli obiettivi quello di ridurre l’impiego di antibiotici negli animali. È qui che entra in gioco il trattamento della zoppina, effettuato tradizionalmente con bagni podali tramite disinfettanti solitamente privi di antibiotici.
Lo studio condotto all’Università di Berna ha lo scopo di dimostrare che negli effettivi colpiti la zoppina può essere eliminata con taglio degli zoccoli e bagni podali regolari. ARAMIS – 1.18.02
L’ETH di Zurigo ha analizzato la questione insieme all’Università di Berna e al Servizio consultivo e sanitario per piccoli ruminanti (SSPR), arrivando alla conclusione che la zoppina causa ai detentori di ovini in Svizzera danni per diversi milioni di franchi all’anno, dovuti ai ripetuti costi di trattamento e alle perdite di ingrasso. Indipendentemente da come viene condotta, una lotta nazionale contro questa malattia è utile sia per motivi finanziari sia per il benessere degli ovini in Svizzera. ARAMIS – 15.05
Per stimare le dimensioni di una lotta nazionale alla malattia, è necessario sapere in quali specie animali l’agente patogeno si presenta e con quale frequenza.
Durante uno studio su larga scala condotto presso l’Università di Berna sono stati esaminati diversi ruminanti domestici e selvatici in Svizzera attraverso il nuovo test mediante tampone, confermando che la malattia è largamente diffusa negli ovini. Negli altri ruminanti domestici, come bovini, caprini e camelidi del nuovo mondo, così come nella maggior parte dei camelidi selvatici, invece, in Svizzera i casi di malattia sono rari. ARAMIS – 1.17.05
Per molto tempo la presenza della malattia è stata determinata sulla base di sintomi clinici. A tale scopo era necessario esaminare gli unghioni di tutti gli animali, un metodo che si è rivelato efficace ma che, tuttavia, non sempre permetteva di riconoscere la malattia, in particolare nei casi in cui l’animale era stato infettato da poco oppure era portatore asintomatico dell’agente patogeno.
In uno studio condotto dall’Università di Berna è stato sviluppato un test di laboratorio affidabile che permette di individuare l’agente patogeno della zoppina mediante un tampone. In un altro studio, il campionamento degli effettivi è stato ottimizzato in modo da non dover esaminare tutti i campioni singolarmente. ARAMIS - 1.13.04
Ulteriori informazioni
Maggiori dettagli
Il progetto per preparare una lotta nazionale alla zoppina negli ovini in Svizzera
Informazioni, articoli e presentazioni relativi al lavoro preparatorio per un programma di lotta nazionale alla zoppina.
La zoppina negli ovini
Tutto sulla zoppina negli ovini: articoli, video, informazioni tecniche e presentazioni.
Pubblicazioni
L’ampio rapporto finale dello studio di fattibilità economica condotto dall’ETH, dall’Università di Berna e dal Servizio consultivo e sanitario per piccoli ruminanti (SSPR) descrive la procedura, i singoli studi e le conclusioni dell’analisi costi-benefici di una lotta alla malattia in Svizzera. ARAMIS – 15.05
Ultima modifica 01.05.2023