Informazioni sul SI AMV per i produttori di software

Il SI AMV offre ai produttori di software la possibilità di applicare un’interfaccia all’applicazione locale SI AMV (interfaccia variante 2) oppure direttamente al server SI AMV (interfaccia variante 1, solo per terapie individuali e dispensazione per la scorta).

Varianti di inserimento e trasmissione con le interfacce

Interfaccia variante 1:

se uno studio veterinario/una clinica veterinaria opta per la variante 1, i dati relativi alle terapie individuali e alle dispensazioni per la scorta vengono registrati nel software dello studio veterinario e trasmessi direttamente al server SI AMV.

Le terapie di gruppo sono escluse dall’interfaccia variante 1 e devono obbligatoriamente essere registrate nell’applicazione locale SI AMV. 

Variante d’immissione e trasmissione 1

Variante d’immissione e trasmissione 1

Interfaccia variante 2:

se uno studio veterinario/una clinica veterinaria opta per la variante 2, l’inserimento di tutte le prescrizioni (terapie individuali, dispensazione per la scorta, terapie di gruppo) avviene nell’applicazione locale SI AMV.

Il software dello studio può applicare un’interfaccia variante 2, la quale può contenere i seguenti componenti:

1.    procedura diretta: dal software dello studio viene consultato il
SI AMV, alcuni dati di base possono essere ripresi già nella prescrizione.

2.    Procedura a ritroso: la prescrizione conclusa viene salvata come file di formato XML a cui il software dello studio può accedere per continuare a utilizzare i dati ivi contenuti.

Variante d’immissione e trasmissione 2

Variante d’immissione e trasmissione 2

Lo studio veterinario/la clinica veterinaria decide al momento della registrazione in SI AMV e su accordo con il produttore del software la variante che intende utilizzare. Questa sarà valida per tutto lo studio o la clinica (IDI/complemento registrato) ma può essere modificata rispettivamente al 21 di ogni mese.

Se uno studio veterinario/clinica veterinaria sceglie la variante 1, riceve (in aggiunta al token per l’applicazione locale SI AMV) un token che può essere utilizzato per l’autenticazione all’interno del software dello studio.

Se uno studio veterinario/una clinica veterinaria sceglie la variante 1 può utilizzare sia un’interfaccia variante 1 sia un’interfaccia variante 2. La possibile procedura è la seguente:

  • Le terapie individuali e le dispensazioni per la scorta vengono registrate nel software dello studio (interfaccia variante 1) e trasmesse direttamente al server SI AMV;
  • Per le terapie di gruppo è possibile passare dal software dello studio all’applicazione locale SI AMV, evtl. riprendendo i dati (interfaccia variante 2).

Attivazione di un’interfaccia al SI AMV

La descrizione dell’interfaccia completa delle definizioni tecniche si trova nelle direttive tecniche SI AMV («Ulteriori informazioni» > «Interfaccia»). Anche tutti gli altri documenti, come i file Swagger, si trovano nella stessa rubrica.

In caso di domande sull’attuazione dell’interfaccia o per ricevere un account di prova, contattare l’USAV all’indirizzo isabv@blv.admin.ch.

Ulteriori informazioni

Legislazione


Direttive tecniche

Documenti aggiuntivi all’allegato 1

Documenti aggiuntivi all’allegato 2

Documenti aggiuntivi all’allegato 3

Release Notes

Procedura del test

Variante 1: Software dello studio – server SI AMV

Variante 2: Software dello studio – applicazione locale SI AMV

Ultima modifica 15.10.2020

Inizio pagina

Kontakt

Domande/feedback

Contatto E-mail

Modulo di contatto

Assistenza telefonica:

+41 58 469 08 21

  • lunedì: 10:30 – 13:00
  • martedì: 09:00 – 12:00
  • mercoledì: 09:00 – 12:00
  • giovedì: 14:00 – 16:30
  • venerdì: 09:00 – 12:00

In caso di domande sull’utilizzo dell’interfaccia Variante 1 rivolgersi al produttore del software dello studio.

 
https://www.blv.admin.ch/content/blv/it/home/tiere/tierarzneimittel/antibiotika/isabv/psw.html