La dermatite nodulare contagiosa (DNC, Lumpy skin disease) è una malattia virale dei bovini, viene trasmessa principalmente dalla puntura di insetti e provoca lesioni cutanee specifiche, febbre e una diminuzione della produzione di latte. La malattia non è pericolosa per l'essere umano.
Il 14 ottobre 2025 è stato confermato un focolaio di dermatite nodulare contagiosa (DNC) nel dipartimento dell’Ain, nel comune di Neuville-les-Dames, in un allevamento di 180 vitelli. Nel Giura francese sono inoltre stati rilevati due nuovi focolai il 13 e il 14 ottobre nel comune di Écleux, dove un primo caso era già stato confermato l’11 ottobre. La Svizzera non si trova nelle zone di sorveglianza, pertanto non sono necessarie ulteriori misure sul territorio nazionale. L’USAV segue l’evoluzione della situazione in Francia. In Svizzera, finora non è stato registrato alcun caso confermato.
Dalla fine di giugno 2025, diversi casi di dermatite nodulare contagiosa sono stati confermati in Francia vicino al confine svizzero. L’USAV ha ordinato misure per combattere l’epizoozia, impedirne la diffusione e proteggere gli animali in Svizzera. Zone di sorveglianza con vaccinazione obbligatoria sono state istituite nel Cantone di Ginevra e in alcune parti dei Cantoni Vaud e Vallese, conformemente all’ordinanza dell’USAV del 17 luglio 2025. In queste zone tutti i bovini, bufali e bisonti sono già stati vaccinati. La vaccinazione è stata organizzata dai servizi veterinari cantonali ed è vietata al di fuori delle zone di sorveglianza. I detentori di animali devono annunciare immediatamente qualsiasi sospetto al proprio veterinario. La malattia non è pericolosa per l’essere umano.
Situazione internazionale attuale

Lumpy skin disease (LSD):
focolai in Francia, Italia e Spagna.
Zona di vaccinazione
La malattia negli animali
La malattia colpisce bovini, bufali e bisonti, causando perdite economiche dovute principalmente alla diminuzione della produzione di latte e ai danni permanenti delle pelli per via delle lesioni cutanee. La malattia non costituisce alcun pericolo per gli esseri umani.
I bovini affetti da dermatite nodulare contagiosa sviluppano noduli di diametro compreso fra 0,5 e 5 cm, la cui pelle si necrotizza dopo cinque-sette settimane. Gli animali presentano anche sintomi quali febbre, depressione, anoressia, secrezioni nasali e oculari e ingrossamento dei linfonodi. La malattia è tuttavia molto raramente letale.
Contagio e diffusione
L’agente patogeno, un virus del genere Capripoxvirus, viene trasmesso principalmente da zanzare e mosche, ma anche per contatto diretto fra animali.
In precedenza la malattia era presente nella maggior parte dei Paesi africani e in Turchia. Nell’agosto del 2015 è stata riscontrata per la prima volta in Grecia. Nella primavera del 2016 sono stati riportati i primi focolai in Bulgaria, Macedonia e Serbia. Alla fine di giugno 2016 anche il Kosovo ha notificato il primo caso di LSD. I focolai nelle regioni colpite sono stati in gran parte contenuti grazie alle campagne di vaccinazione.
Nell’estate 2025 la malattia è stata rilevata in Italia (Sardegna e Lombardia) e Francia (Savoia, Alta Savoia e Ain). In Svizzera finora non sono stati confermati casi.
Cosa fare?
- Proteggere il meglio possibile i bovini da zanzare e mosche.
Attualmente in Svizzera non vi sono vaccini omologati contro la dermatite nodulare contagiosa: per garantire una vaccinazione immediata, l’11 luglio 2025 l’USAV, in consultazione con l’autorità di omologazione dei medicamenti Swissmedic, ha emesso una decisione di portata generale in base alla quale è possibile importare e impiegare i vaccini contro la LSD che si sono già dimostrati efficaci in precedenti focolai in Europa.
La Lumpy skin disease è un’epizoozia altamente contagiosa e quindi soggetta a notifica. Chi detiene o accudisce animali deve notificare i casi sospetti al veterinario dell’effettivo.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 13.11.2025