I prodotti fitosanitari contenenti il principio attivo clorotalonil sono stati ampiamente utilizzati nell’agricoltura svizzera a partire dagli anni ‘70. Non potendo escludere un rischio per la salute a causa dei relativi prodotti di degradazione, il 1° gennaio 2020 la Confederazione ha revocato l’omologazione per tali prodotti.
Presenza e rilevanza nell’acqua potabile
L’utilizzo dei pesticidi può condurre alla formazione di prodotti di degradazione, i cosiddetti metaboliti, che possono contaminare le acque sotterranee e giungere quindi nell’acqua potabile. Per i metaboliti occorre distinguere fra sostanze biologicamente attive o no. Se non si può escludere un effetto nocivo, il metabolita viene considerato «rilevante». Per l’acqua potabile si applicano requisiti più rigorosi ai residui di metaboliti rilevanti rispetto a quelli non rilevanti. Secondo le Linee guida
europee sulla valutazione della rilevanza dei metaboliti, i prodotti di degradazione del clorotalonil sono da considerarsi rilevanti.
Valutazione del rischio
Nelle loro valutazioni del rischio, sia l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) sia l’USAV non hanno escluso che determinati prodotti di degradazione del clorotalonil costituiscano un rischio per la salute. Per questo motivo i requisiti per l’omologazione di prodotti fitosanitari contenenti tale principio attivo non erano più soddisfatti e dal 1° gennaio 2020 ne era stato vietato l’uso in Svizzera.
Requisiti giuridici
In Svizzera l’acqua potabile deve rispondere a requisiti di sicurezza e di qualità molto elevati. Per questa ragione, le sostanze indesiderate come i residui di prodotti fitosanitari e i rispettivi prodotti di degradazione rilevanti sono disciplinati in modo severo. Per ognuna di queste sostanze si applica sempre un valore massimo di 0,1 microgrammi per litro (µg/l).
L’acqua potabile deve rispettare i valori massimi prescritti per le sostanze indesiderate, che a lungo termine sono consentite solo in concentrazioni minime. Riguardo al clorotalonil, le aziende di approvvigionamento idrico, con la collaborazione di Comuni e Cantoni, devono fare di tutto affinché i requisiti legali dei prodotti di degradazione del clorotalonil siano rispettati.
Ulteriori informazioni
Maggiori dettagli
Direttiva 2024/1 (PDF, 237 kB, 22.05.2024)Disposizione di misure in caso di superamento di valori massimi di metaboliti del clorotalonil nell’acqua potabile
Sentenza del Tribunale amministrativo federale concernente la comunicazione dell’USAV sulla rilevanza dei prodotti di degradazione nell’acqua potabile, 20 marzo 2024: TAF B-3340/2020
EFSA, gennaio 2018: Valutazione del rischio del clorotalonil (in inglese)
Comunicato stampa UFAG del 12 dicembre 2019: Revoca del clorotalonil con effetto immediato
Informazioni dell’USAV sui residui dei prodotti fitosanitari nelle derrate alimentari: Prodotti fitosanitari
Legislazione
Ultima modifica 29.01.2025