L’USAV pubblica annualmente dati sulla distribuzione di antibiotici nel settore veterinario, con i quali possono essere mostrate le tendenze al rialzo e al ribasso nella vendita di singole classi di antibiotici.

Nel settore veterinario, le quantità di antibiotici venduti dalle aziende di distribuzione (titolari di omologazione) vengono registrate e valutate annualmente.
Finora, tuttavia, mancavano i dati sul consumo di antibiotici riferito alle diverse specie animali e ai diversi tipi di produzione (ad es. azienda di vitelli da ingrasso, azienda di bovini da latte), alle singole aziende detentrici di animali e ai singoli studi veterinari (cliniche veterinarie). Per colmare questa lacuna è stato creato, su incarico del Parlamento, il sistema d’informazione sugli antibiotici nella medicina veterinaria SI AMV.
L’USAV analizza questi dati e li pubblica in un rapporto annuale (si veda ARCH-Vet sotto «Ulteriori informazioni»).
Il sistema SI AMV consente di valutare lo sviluppo di resistenze, di individuare l’uso eccessivo o inappropriato di antibiotici e di avviare quindi misure adeguate.
Medicina veterinaria: continua a diminuire la vendita di antibiotici nel 2020
La quantità totale di antibiotici venduti per il trattamento di animali in Svizzera è diminuita anche nel 2020: lo dimostra il rapporto annuale sulla vendita di antibiotici in medicina veterinaria.
Rispetto all’anno precedente, il volume totale è diminuito di circa il 4 % mentre per gli antibiotici critici, che andrebbero usati solo quando i normali antibiotici non sono più efficaci, si registra una diminuzione del 25 % circa. Nonostante questi risultati, le resistenze agli antibiotici restano una sfida.
Sono queste le principali conclusioni del rapporto annuale sulla vendita di antibiotici in medicina veterinaria.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 07.03.2022