Gli antibiotici devono mantenere la propria efficacia anche in futuro. Per questo è importante utilizzarli con attenzione sin da oggi.
La somministrazione di antibiotici può favorire lo sviluppo di resistenze che ne compromettono l’efficacia. Pertanto è importante impiegare correttamente tali medicamenti. L’obiettivo non è la rinuncia completa all’uso di antibiotici, poiché anche nelle migliori condizioni di detenzione gli animali possono contrarre infezioni batteriche e in linea di principio hanno diritto a ricevere un trattamento adeguato.
Responsabilità condivisa
Se per ragioni mediche è necessario somministrare un trattamento antibiotico, il veterinario e il detentore di animali sono entrambi responsabili dell’uso corretto del farmaco. Il veterinario sceglie l’antibiotico appropriato e consiglia il detentore; il detentore dal canto suo segue le indicazioni del veterinario. Così facendo, entrambi i soggetti contribuiscono a mantenere nel tempo l’efficacia degli antibiotici.
Misure in ambito veterinario
L’ordinanza sui medicamenti veterinari (OMVet) disciplina tra l’altro l’utilizzazione corretta dei farmaci somministrati agli animali. Nell’aprile 2016 l’OMVet è stata sottoposta a revisione. Ora la dispensazione per la scorta di medicamenti veterinari destinati agli animali da reddito è soggetta a specifiche condizioni, che riguardano gli antibiotici critici e quelli utilizzati a scopo di profilassi. Inoltre, i veterinari che prescrivono medicamenti a fini di scorta devono assolvere una formazione supplementare (veterinario responsabile tecnico, VRT). Per i dettagli sulla revisione dell’OMVet si veda «Ulteriori informazioni».
Non tutte le infezioni batteriche devono essere trattate con antibiotici. Se è necessario, tuttavia, il farmaco deve essere scelto con grande attenzione. Per questo motivo, la facoltà Vetsuisse ha elaborato alcune linee guida sulle terapie in collaborazione con la Società delle veterinarie e dei veterinari svizzeri (SVS) e con il coordinamento dell’USAV.
Il loro scopo è aiutare i veterinari a decidere, nelle varie situazioni quotidiane, se ricorrere o meno agli antibiotici ed eventualmente a quali. Esse forniscono raccomandazioni chiare e uniformi in materia di prescrizione, impiego e dispensazione di questi medicamenti. Le linee guida sulle terapie si limitano per ora alle malattie principali di cani, gatti, suini, bovini, piccoli ruminanti, camelidi del nuovo mondo e animali da compagnia esotici più diffusi; in seguito verranno aggiunte altre malattie e specie animali.
Con «AntibioticScout», uno strumento online sviluppato da Vetsuisse, i veterinari hanno a disposizione un aiuto alla decisione per un uso responsabile degli antibiotici nella medicina veterinaria.
La Società delle veterinarie e dei veterinari svizzeri (SVS) ha riassunto nelle sue «Direttive SVS per una gestione oculata dei medicamenti veterinari» le disposizioni, le informazioni professionali e le raccomandazioni per i veterinari.
Ulteriori informazioni
Maggiori dettagli
Linee guida sulle terapie
«AntibioticScout»
Pubblicazioni per gli studi veterinari
Messa in asciutta selettiva
Direttive per una gestione oculata dei medicamenti veterinari (in francese)
Strumento di visualizzazione delle resistenze
vet.infect.info (INterface For Empirical antimicrobial ChemoTherapy)
Strumento online molto utile e intuitivo per la visualizzazione delle resistenze agli antibiotici degli agenti patogeni animali in medicina veterinaria
Link
Strumento di visualizzazione delle resistenze
vet.infect.info (INterface For Empirical antimicrobial ChemoTherapy)
Ultima modifica 16.12.2022