La prevenzione è la miglior cura! Con un’ottimizzazione della detenzione e dell’accudimento si mira a migliorare la salute degli animali e a diminuire il bisogno di antibiotici.
Le infezioni che rendono necessario il ricorso ad antibiotici dovrebbero essere evitate laddove possibile. Questo obiettivo può essere raggiunto grazie a misure preventive mirate. Si tratta ad esempio dell’eliminazione delle carenze nella detenzione e nell’alimentazione, un’adeguata gestione dell’igiene e miglioramenti nella biosicurezza. Spesso le carenze in questi settori non vengono subito riconosciute e sono mascherate dall’utilizzo di antibiotici. I detentori di animali e i veterinari devono impegnarsi insieme a migliorare la salute degli animali perché una buona assistenza veterinaria e uno scambio intenso permettono di ottenere miglioramenti.
Anche le vaccinazioni proteggono dalle malattie: forniscono infatti un importante contributo alla salute degli animali e devono quindi venire incentivate.
Occorre inoltre sostenere lo sviluppo di esami di laboratori orientati alla pratica, sicuri ed economici. Una diagnostica scrupolosa può essere d’aiuto nel decidere se in una determinata situazione gli antibiotici sono davvero necessari dal punto di vista medico.
Misure nell’ambito degli animal
PathoPig
Dal 2014 i detentori di suini hanno la possibilità di far eseguire esami autoptici sovvenzionati per analizzare i problemi che colpiscono i loro effettivi. Trovate i dettagli del progetto e le condizioni di partecipazione alla voce «Ulteriori informazioni».
PathoCalf
Dal 2016 alle aziende con vitelli da ingrasso, allevamento di vitelli e tori da ingrasso che hanno problemi nell’effettivo viene sovvenzionato un accertamento diagnostico mirato per trovare le cause. Trovate i dettagli del progetto e le condizioni di partecipazione alla voce «Ulteriori informazioni»
Gruppo di lavoro per la salute delle mammelle
In un progetto di ricerca è oggetto di studio un nuovo approccio al miglioramento della salute delle mammelle delle vacche da latte e la contemporanea diminuzione dell’uso di antibiotici. I veterinari seguono corsi di perfezionamento in cosiddetti gruppi di lavoro.
Il sapere non viene trasmesso e approfondito solo con la spiegazione teorica, ma soprattutto tramite dibattiti tra colleghi. Durante incontri regolari i partecipanti si occupano di temi della salute riguardanti le mammelle e l’impiego di antibiotici, che toccano ad esempio la diagnostica, la terapia, il risanamento dell’effettivo e la comunicazione. Per dettagli vedi «Ulteriori informazioni».
Con il coinvolgimento di esperti viene elaborato un piano per un’igiene ottimizzata nelle aziende e il rispetto di criteri relativi alla biosicurezza in allevamenti di suini e di bovini in Svizzera.
Anche le organizzazioni private sono attive nella lotta contro le resistenze agli antibiotici. Vedi «Ulteriori informazioni».
Ulteriori informazioni
Maggiori dettagli
Nuovo sito Internet sulla protezione dai pericoli biologici negli animali da reddito
La nuova piattaforma interattiva, attualmente in tedesco www.gesunde-nutztiere.ch e francese www.animaux-de-rente-sains.ch, consente ai detentori di rafforzare la salute degli animali e di proteggersi dalle malattie. Le misure di biosicurezza permettono di proteggere la salute degli animali e dell’essere umano e di ridurre l’uso di antibiotici.
Novità: «Manuale per la prevenzione e il controllo delle infezioni per gli studi e le cliniche veterinarie in Svizzera»
Il manuale è stato sviluppato dalla facoltà Vetsuisse di Zurigo insieme a diversi esperti per sostenere i veterinari nell’attuazione delle misure di prevenzione delle infezioni (in tedesco).
Guida per la vaccinazione
Promozione della diagnostica per una migliore salute degli animali
Promozione dello scambio d’informazioni tecniche per una migliore salute degli animali
Iniziative settoriali
Altri progetti di promozione della salute degli animali
Ultima modifica 09.11.2022