La divisione Valutazione dei rischi si occupa dei rischi per la salute legati alle sostanze e agli organismi presenti nelle derrate alimentari e negli oggetti d’uso, nonché al comportamento nutrizionale e al consumo alimentare della popolazione. Sviluppa inoltre basi scientifiche e nuovi metodi che consentono di valutare e identificare tempestivamente i possibili rischi e forniscono i presupposti per le misure di gestione dei rischi e le decisioni dell’USAV.
La divisione è composta da quattro settori.
Settore Laboratori
Informazione: Dal 1° gennaio 2023 i laboratori dell’USAV sono stati integrati nell’Istituto federale di metrologia (METAS) per formare e sviluppare un centro nazionale di competenza per le analisi nel settore della sicurezza alimentare e della nutrizione.
- Attraverso ricerche e monitoraggio condotti in prima persona sostiene l’attuazione, il controllo dell’efficacia e l’ulteriore sviluppo della Strategia nutrizionale svizzera.
- Analizza sostanze ed elementi - siano essi contaminanti, ingredienti o micronutrienti - e organismi nocivi presenti nelle derrate alimentari e negli oggetti d’uso.
- Misura gli indicatori dello stato di salute della popolazione per quanto riguarda i parametri rilevanti dal punto di vista nutrizionale e l’esposizione a sostanze indesiderabili ("biomonitoraggio").
- È il laboratorio nazionale di riferimento della Svizzera per i virus trasmissibili attraverso le derrate alimentari e per gli organismi geneticamente modificati nelle derrate alimentari.
- Dispone di moderni laboratori per l’analisi di tracce chimiche organiche e per la biologia molecolare e microbiologia.
- Partecipa a gruppi di lavoro scientifici internazionali nel campo della chimica analitica.
Il settore Pericoli biologici e chimici
- identifica e valuta secondo metodi scientificamente riconosciuti i benefici e i rischi di organismi, sostanze e processi nel campo delle derrate alimentari e degli oggetti d’uso;
- gestisce un sistema di riconoscimento precoce per adempiere a questo compito;
- valuta gli agenti patogeni trasmissibili tramite le derrate alimentari, gli organismi geneticamente modificati, le domande in riferimento all’ordinanza sull’utilizzazione di organismi in sistemi chiusi e le indicazioni sulla salute per i probiotici;
- valuta i contaminanti potenzialmente pericolosi per la salute, le sostanze a contatto con le derrate alimentari e gli ingredienti naturali;
- sviluppa progetti di ricerca e partecipa a gruppi di lavoro scientifici internazionali nel campo dei rischi biologici e chimici e del riconoscimento precoce;
- in qualità di punto di riferimento (focal point) svizzero mantiene i rapporti con l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).
Il settore Tossicologia dei prodotti fitosanitari
- è l’organo di valutazione della salute umana nel processo di omologazione dei prodotti fitosanitari. Per svolgere questo compito, il settore valuta secondo metodi scientificamente riconosciuti:
- la tossicità dei prodotti fitosanitari per gli esseri umani;
- gli effetti sulla salute umana di eventuali residui di prodotti fitosanitari negli o sugli alimenti;
- gli effetti dei prodotti fitosanitari sulla salute degli utilizzatori non professionali, delle persone che vivono o si trovano nelle vicinanze;
- la caratterizzazione e la classificazione dei prodotti fitosanitari in relazione ai rischi per la salute. - è l’organo di valutazione per la sicurezza alimentare e la salute degli animali nel processo di omologazione dei biocidi;
- sviluppa progetti di ricerca e metodi di valutazione nel campo della valutazione del rischio tossicologico dei prodotti fitosanitari;
- partecipa a gruppi di lavoro scientifici internazionali dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO).
Settore Nutrimonitoring
- Raccoglie e pubblica dati sullo stato nutrizionale, sul consumo e sul comportamento alimentare della popolazione in Svizzera.
- Collabora con il settore Laboratori nella progettazione e realizzazione del monitoraggio nel campo della nutrizione e della composizione degli alimenti.
- Fornisce regolarmente informazioni sui propri dati di ricerca e di monitoraggio nella Rassegna sulla nutrizione in Svizzera (in tedesco, francese e italiano).
- Partecipa a gruppi di lavoro scientifici internazionali nel campo della nutrizione.
Ultima modifica 11.01.2023